Home » Articoli » Live Review » Bobo Rondelli

1

Bobo Rondelli

By

View read count
Pinocchio Live Jazz - Firenze - 03.02.2007

Cantautore di razza, popolare fino al midollo - garantito dalla sua nascita livornese e dalla discendenza dal “maledetto” Piero Ciampi - Bobo Rondelli, dopo anni di cover e il successo di pubblico raggiunto alla metà degli anni ’90 con il gruppo degli Ottavo Padiglione, si è imposto agli occhi della critica e degli specialisti del jazz nel 2002, con il CD Disperati intellettuali ubriaconi. Quel lavoro conteneva brani tipici del suo repertorio, che percorre trasversalmente i temi della canzone, passando dalla poesia drammatica alla satira corrosiva e sboccata; ma, oltre a questo, conteneva gli arrangiamenti dell’allora emergente Stefano Bollani, che ne illuminava la scena con il suo pianoforte e portava con sé musicisti di qualità come il sassofonista Mirko Guerrini, il contrabbassista Raffaello Pareti, il violoncellista Damiano Puliti e il batterista Andrea Melani.

Da allora Rondelli è frequente e gradito ospite del Pinocchio Live Jazz, il principale jazz club fiorentino, ed anche in quest’occasione un vasto pubblico di appassionati ha gremito la sala. Accanto a lui, volato Bollani su altri palcoscenici, il pianoforte di Fabio Marchiori e il sax contralto di Dimitri Grechi Espinoza.

La serata ha offerto musica di buona qualità - Espinoza, nel suo ruolo di accompagnatore, è stato ben attento a non sovrastare la voce di Rondelli con il suo sax pirotecnico, ma ha anche avuto frequenti spazi per divertirsi e divertire il pubblico - ma soprattutto ha messo in scena una volta di più le doti di cantante, giullare, corrosivo critico e vero “animale” (da palcoscenico, ovviamente) di Rondelli.

In programma, alcune delle sue più celebri canzoni - da “Hawaii a Shangai” a “Disperati intellettuali ubriaconi”, da “A non so dove” a “Fiore nell’asfalto” -, qualche novità e citazioni da Tenco e Ciampi, che Rondelli reinterpreta ogni volta in modo diverso (talvolta esagerando un po’, ma fa parte dello spettacolo) con una voce ed un’intensità emotiva davvero da grande cantante. Oltre a questo, gli immancabili lazzi con il pubblico, le caleidoscopiche invenzioni - straordinarie quelle in musica, ogni volta in apparenza destinate a finire nel patetico ed invece immancabilmente riacciuffate e ricondotte nella cornice di uno humor inarrestabile.

In aggiunta, per l’occasione, la lettura di qualche poesia popolare (Livorno ha una lunga e onorevole tradizione di poesia politico-scurrile), tratta dal recentissimo libro dello stesso Rondelli, Compagni di sangue, edito da Titivillus (www.titivillus.it).

Certo, per un jazz club tutto ciò potrebbe apparire fuori luogo, anche perché lo spirito labronico non ha parentele palesi con quello afroamericano. Ma siamo sicuri che, alle origini, nei jazz club non si facesse proprio qualcosa del genere?

(Foto di Andrea Burzi)

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.