Home » Articoli » Film Review » Bill Frisell Live in Montreal

Bill Frisell Live in Montreal

By

View read count
Bill Frisell

Live in Montreal

EmArcy - distr. Universal

Valutazione: 4,5 stelle

Quando Bill Frisell porta il suo settetto sul palco di Montreal, il primo di luglio del 2002, la band è decisamente ben rodata sul materiale dell'album Blues Dream uscito l'anno prima. E il loro affiatamento è fondamentale per lo sviluppo di una musica incantata che riesce magicamente ad essere astratta per poi diventare concreta un secondo dopo. Le riprese audio e video sono di ottima qualità e il concerto è godibilissimo, così come interessante risulta la lunga intervista a Bill Frisell inserita come bonus.

Frisell schiera sul palco da destra a sinistra Ron Miles alla tromba, Billy Drewes al sax alto, Curtis Fowlkes al trombone, Greg Leisz al mandolino e alla steel guitar, David Pilch al basso acustico e Matt Chamberlain alla batteria. Lui si ritaglia lo spazio all'estrema sinistra con la sua coloratissima Telecaster, con il segnale elettrico che arriva dai suoi pickup scisso in una dozzina di pedalini, senza mai smarrire però il 'suo' suono, sempre impeccabile e fascinoso.

Il concerto è organizzato in mini suite che legano assieme due o tre brani tratti dall'album Blues Dream e da album precedenti. Non mancano momenti di improvvisazione collettiva che, affidati a mani e a menti così capaci, sono assolutamente benvenuti.

Come in tutti i concerti di Frisell ci sono momenti in cui il ritmo rallenta e sembra guardarsi attorno per poi scegliere una strada da percorrere col giusto passo. Poi all'improvviso ci sono rincorse in avanti che ci lasciano con il fiato sospeso e quando meno te lo aspetti arriva un magistrale assolo di Frisell, pieno di curve e salti in alto e in basso, presi con la massima naturalezza.

La formazione decisamente allargata consente raffinatezze armoniche e coloristiche supplementari, con i fiati utilizzati spesso come elementi speziati che tingono a dovere il suono. Gli assoli di Ron Miles, Billy Drewes e Curtis Fowlkes sono solitamente brevi, ma sono sempre perfettamente calibrati e inseriti nel contesto, lasciando correre il groove organico che tiene unito il tutto.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Sunday Best: A Netflix Documentary
Jazz article: The Session Man: Nicky Hopkins
Jazz article: Marley: Collector's Edition (2DVD)
Jazz article: Bob Dylan: A Complete Unknown

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.