Home » Articoli » Album Review » 3iO: Back To New Roots (Serotonin Fuelled Jazz Covers)
3iO: Back To New Roots (Serotonin Fuelled Jazz Covers)
I protagonisti del 3iO sono il pianista Richard Maggioni, il contrabbassista Juan-Manuel Moretti e il batterista Matteo Giordani che scrivono così il loro terzo disco dopo Conception del 2008 e Departure Lounge del 2010.
Jazzmen molto giovani che hanno svolto un brillante percorso didattico. Nato a Rovereto nel 1981, Richard Maggioni si è laureato alla "Middlesex University" di Londra, perfezionandosi in seminari con John Taylor, Stan Sulzman e poi alla "New School of Jazz" di New York con Armen Donelian, John Riley, Billy Harper e Jimmy Cobb. Nell'aprile del 2005 s'è aggiudicato il 2° posto al concorso per giovani jazzisti "La notte del diavolo Monco" di Rimini.
La musica è chiaramente influenzata dall'estetica del trio EST: atmosfere concitate e molte iterazioni lasciano ai brani tutta la loro funzione ballabile ma l'ottima tecnica strumentale e il buon gusto derivano dall'universo musicale afro-americano. I motivi d'interesse non mancano anche per quella parte del pubblico che non ha -e magari non vorrebbe avere -alcuna relazione col mondo della dance.
Tra i brani più riusciti si segnalano il sofisticato "Dusk You & Me," per le chiare influenza blues e l'intringante vamp davisiano ma anche l'elegante ballad "Les Nuits," dai tratti cameristici.
Track Listing
Eple; Les Nuits; Soul Vibration; Organ Donor; Groovejet (if this ain't love); Right Here, Right; Born Slippy NUXX; Always; Dusk You & Me; Let Forever Be; Pulp Fiction; Camels; Niji; Shangrila.
Personnel
3iO
band / ensemble / orchestraManuel Moretti
bass, acousticRichard Maggioni
pianoMatteo Giordani
drumsRichard Maggioni (piano); Juan-Manuel Moretti (contrabbasso); Matteo Giordani (batteria).
Album information
Title: Back To New Roots (Serotonin Fuelled Jazz Covers) | Year Released: 2018 | Record Label: Hell Yeah Recordings
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.









