Home » Jazz Articles » Javier Girotto
Jazz Articles about Javier Girotto
Javier Girotto: Alrededores de la ausencia

by AAJ Italy Staff
Di Javier Girotto ormai sappiamo praticamente tutto, è da parecchi anni in Italia e l'abbiamo subito adottato, ma lui è un Argentino purosangue e mai come in questo disco si sente la sua voglia di ritornare alle radici. E lo fa nel modo migliore registrando assieme ad alcuni musicisti di Cordoba, sua città natale, il primo album nella sua Argentina, inaugurando altresì la propria neonata etichetta JG Records. L'album intitolato Alredoderes de la Ausencia, ovvero Intorno all'assenza," oltre a manifestare ...
Continue ReadingSax Four Fun & Javier Girotto: Pangea

by AAJ Italy Staff
Sax Four Fun è uno dei più longevi quartetti di sassofono italiani, con oltre vent'anni di musica e quattro dischi all'attivo. Su Pangea - dal nome del supercontinente originario che ha dato origine, per separazione agli attuali continenti - la formazione diventa quintetto ospitando Javier Girotto e mescolando l'eredità musicale argentina di questi con quella, prevalentemente altoatesina, del quartetto. Proprio la ricerca delle tradizioni originarie, il loro confronto e la fusione delle affinità attraversa Pangea, il cui suggestivo e giocoso ...
Continue ReadingJavier Girotto - Luciano Biondini - Paolo Silvestri Ensemble: Javier Girotto - Luciano Biondini - Paolo Silvestri Ensemble

by AAJ Italy Staff
Dopo numerose e proficue collaborazioni, Javier Girotto, Luciano Biondini e Paolo Silvestri hanno messo assieme un ensemble alla Gil Evans, che vede in formazione musicisti di alta caratura come Mario Arcari, Guido Bombardieri, Marco Siniscalchi, con il quale riproporre, in forma sofisticata e complessa, alcune delle loro composizioni più riuscite (si ascolti la distanza, ad esempio, dell'esecuzione di Tango senza donne" da quella per piano solo recentemente offerta da Silvestri in Picnic sulla luna). Il gruppo è nato, in realtà, ...
Continue ReadingTango negro Trio: La Vuelta del Malon

by AAJ Italy Staff
Intellettuale, artista non solo musicale, Juan Carlos Caceres è ben noto in Europa dal 1968, anno del suo primo approdo a Parigi. Le sue ricerche sull’antica tradizione musicale rioplatense, una forma di tango “sporco” e aggressivo - da cui il nome della formazione di questo CD, “Tango Negro” - da lui riproposto e rinnovato fin dagli anni del suo approdo in Francia, trovano qui un nuovo, interessante e gustoso scenario. Il Nuovo Tango Trio, accanto a Caceres, vede la presenza ...
Continue ReadingPasquale Mega Ensemble: Coloriade

by AAJ Italy Staff
Interessante lavoro del cinquantenne pianista Pasquale Mega, che ha fuso un quintetto jazz con un quartetto d’archi classico, con risultati tutt’altro che scontati. Sarà infatti merito delle composizioni, che si prestano a molteplici variazioni timbriche (indovinato, da questo punto di vista, il titolo del lavoro), degli arrangiamenti di Luigi Giannatempo, della bravura dei due solisti, Marco Tamburini e Javier Girotto, o della capacità di adattamento del Vertere String Quartet, fatto sta che l’effetto non ha nulla a che fare con ...
Continue ReadingJavier Girotto - Francesco Nastro - Avishai Cohen - Roberto Gatto: Sea Inside

by AAJ Italy Staff
Si portano il “mare dentro”, Javier Girotto, Francesco Nastro, Avishai Cohen e Roberto Gatto. Per diverse ragioni, per diversa nazione di provenienza e per un diverso codice artistico di riferimento. Portano con loro il calore e la freschezza, la poeticità e il lirismo, l’evocazione ancestrale e il dramma che sbatte, spesso, sugli scogli e sulle rive della disperata speranza. Nel 2004, il regista Alejandro Amenabar commosse col suo Mare dentro: la storia di Ramòn, la sensibilità mostrata nell’affrontare il tema ...
Continue ReadingDino Plasmati: Viaggio nelle terre dei lucani

by AAJ Italy Staff
Ad un anno dalla prima edizione, a due dalla registrazione, Viaggio nelle terre dei lucani viene ripubblicato e distribuito a più ampio raggio. Segno che il progetto ideato da Dino Plasmati, valente chitarrista lucano, ha messo a segno già un colpo. Questa seconda edizione presenta due novità in più rispetto alla precedente (“Così ti aspetterò” e “I passi cantati”), ma qualcosa in meno. Ad iniziare dalla traccia video originale e dal corposo libretto di informazioni che distinguevano, con notevoli risultati ...
Continue Reading