Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Album Review

Daniel Studer: Extended II For Strings & Piano

Read "Extended II For Strings & Piano" reviewed by Alberto Bazzurro


In questo live zurighese del novembre 2021 “i musicisti--veniamo informati--sono disposti intorno al pubblico: il pianoforte al centro, il violoncello davanti a sinistra, il violino davanti a destra, la viola dietro a sinistra e il contrabbasso dietro a destra. Per ottenere l'impressione spaziale più accurata della stanza, la registrazione binaurale dovrebbe essere ascoltata in cuffia." Premesso ciò, questo ambizioso lavoro del sessantatreenne bassista Daniel Studer, lui pure zurighese, vissuto fra i venti e i trentaquattro anni a ...

4
Live Review

Christian Pabst Trio al Pinturicchio Cafè di Perugia

Read "Christian Pabst Trio al Pinturicchio Cafè di Perugia" reviewed by Enrico Tomassini


Christian Pabst Trio Pinturicchio Cafè Perugia 14.3.2024 Quarto appuntamento della programmazione del Pinturicchio Cafè, club di Perugia con ristorantino dall'atmosfera intima che rimanda ai jazz club del Village newyorkese, incluso il piccolo palco situato in un angolo circondato dai tavoli degli astanti. Il 14 marzo si è esibito il trio del pianista Christian Pabst in una formazione senza batteria con Pietro Paris al contrabbasso e Gerardo Grande alla chitarra, tre musicisti che fanno ...

Album Review

Will Bernard & Beth Custer: Sky

Read "Sky" reviewed by Vincenzo Roggero


Quello tra Will Bernard e Beth Custer è un sodalizio che dura da decenni come ben dimostrano le due foto--una giovanile e una attuale--che occupano la seconda e la quarta di copertina di Sky , la loro ultima fatica discografica. Lui suona la chitarra elettrica e acustica, ha radici musicali nella San Francisco Bay Area, studi di musica classica, jazz, passioni per il funk di New Orleans e per il downtown newyorkese. Lei suona i clarinetti nei ...

Album Review

Mike McGinnis + 9: Outing

Read "Outing" reviewed by Angelo Leonardi


Il nuovo album di Mike McGinnis si riallaccia a un'incisione del 2013 (Roadtrip, RKM) realizzata con un tentet d'identica strumentazione e un solo mutamento d'organico: Caroline Davis al sax contralto prende il posto di Matt Blostein. Dopo il successo del suo trio del 2017/18 con Steve Swallow e Paul Bley (ricordiamo i due album Sunnyside Recurring Dream e Singular Awakening) il clarinettista torna a evidenziare le sue doti di autore e arrangiatore in un medio organico che ...

Album Review

Ryan Keberle's Collectiv do Brasil: Considerando

Read "Considerando" reviewed by Maurizio Zerbo


Considerando è una delle realizzazioni più mature e riuscite di jazz brasiliano negli ultimi anni. Ne è protagonista uno straordinario quartetto in grado di riproporre da una prospettiva più complessa la tradizione rivisitata, regalando al pubblico una delle letture più eleganti e raffinate di questo repertorio. La collaborazione tra Ryan Keberle e il gruppo di San Paolo Collectiv do Brasil arriva al secondo capitolo di un progetto che evita accuratamente le formule manieristiche o da cartolina oggi purtroppo ...

Live Review

Francesco Maccianti Songbook al Teatro di Fiesole

Read "Francesco Maccianti Songbook al Teatro di Fiesole" reviewed by Neri Pollastri


Francesco Maccianti Songbook Fiesole Teatro di Fiesole 9.4.2024 Per la presentazione del suo ultimo lavoro, Songbook, appena uscito per Abeat Records e nel quale per la prima volta ha unito alle sue musiche dei testi, il pianista e compositore fiorentino Francesco Maccianti ha scelto una sede “casalinga," il recentissimo Teatro di Fiesole, e ha portato con sé l'ampia formazione del disco al completo, seguendo passo passo anche la medesima scaletta. Songbook è ...

Album Review

Aadal: Voyager

Read "Voyager" reviewed by Neri Pollastri


Aadal è un quartetto norvegese formato dal chitarrista Michael Aadal sfoltendo la sua precedente formazione, con la quale aveva già pubblico alcuni album per Losen Records. Con questo Voyager il quartetto arriva al terzo CD e presenta una musica che unisce atmosfere e sensibilità nordiche a ispirazioni nordamericane, che si richiamano in particolare a Bill Frisell. I nove brani sono perlopiù su tempi medio-lenti, a momenti lirici, a momenti cadenzati; tutti hanno un andamento narrativo coerente con il ...

Album Review

Itamar Borochov: Arba

Read "Arba" reviewed by Maurizio Zerbo


Il sistema modale del maqam arabo, la tradizione sefardita e quella jazzistica degli anni Sessanta convivono felicemente nel sesto CD del trombettista Itamar Borochov. Arba è un'importante finestra sul variopinto laboratorio musicale della scena contemporanea, che mette in luce un musicista originale e lungimirante. Al di là dei buoni esiti artistici, va sottolineato soprattutto il coraggioso caledoscopio musicale prodotto dalle nove tracce di impianto modale. Arba costituisce un ponte di solidarietà tra mondo israeliano e mondo ...

20
Album Review

Alberto Forino: Tiny Toys

Read "Tiny Toys" reviewed by Giuseppe Segala


Non è facile dire qualcosa di nuovo nell'ambito del trio con pianoforte. È un sentiero indagato a fondo nel jazz, con esiti di altissima intensità artistica, dialogica, umana, paragonabile a quanto è stato fatto con il quartetto d'archi nella musica accademica occidentale. Certo, all'interno di questa formula, nella grande quantità non mancano le proposte rese anemiche dalla routine. Eppure, come in un congegno in costante rigenerazione, si impongono ancora nuove letture, approcci con una reale originalità, così che all'interno di ...

Album Review

Cettina Donato, Zoe Pia: Mito

Read "Mito" reviewed by Neri Pollastri


Progetto singolare e ambizioso, questo messo a punto dalla pianista Cettina Donato e dalla clarinettista Zoe Pia: narrare in musica alcune storiche figure mitologiche, profittando anche della rispettiva ascendenza culturale --la prima è siciliana, la seconda sarda --che le rende testimoni privilegiate del radicamento ancestrale della tradizione mitologica. Alternandosi alla composizione --la titolarità dei brani è divisa esattamente a metà --le due artiste hanno così realizzato dodici brani, per cinquanta minuti di musica, dedicati ad Atena e Circe, ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.