Home » Articoli » Album Review » Erik Friedlander: Dirty Boxing / Floating City

Erik Friedlander: Dirty Boxing / Floating City

By

View read count
Erik Friedlander: Dirty Boxing / Floating City
Ironico come sempre, Erik Friedlander torna sul mercato con un singolare nuovo lavoro intitolato Dirty Boxing dedicato al crudo vocabolario delle arti marziali miste (!!!) con tanto di guantoni da boxe in copertina. Il gioco è quello di esplorare gli imprevisti parallelismi tra la disciplina artistica della musica e il combattimento strategico delle arti marziali.

Il violoncellista newyorkese, come al solito molto intelligente ed attento, si circonda della bellezza musicale di Uri Caine al pianoforte, Mark Helias al basso e Ches Smith alla batteria.

Il viaggio è di quelli che interessano. A proposito, Friedlander parla della "pura intensità con cui gli atleti di questo mondo si sfidano nell'ottagono è affascinante. Per molti versi, esibirsi significa mettersi alla prova, esprimere ciò che si ritiene importante e condividere le proprie passioni. E nessuno si fa male durante questo processo."

Ascoltando il disco sembra proprio che Friedlander voglia trasmettere in musica il senso del combattimento tentando un improbabile parallelo con il mondo dell'arte musicale. I titoli delle canzoni sono tutti termini del mondo del combattimento delle arti marziali. Lo "sprawl" è ad esempio una tecnica difensiva utilizzata per bloccare un tentativo di takedown. Se siete bloccati a terra da un avversario, lo "shrimping" è un gioco di gambe che si può usare per uscire dalla situazione difficile.

E via di questo passo: cambi di tempo, di umore e di dinamica dei "colpi" delle arti marziali si trasformano in segnali musicali energetici di sicuro effetto. Caine è come al solito travolgente, Helias semplicemente perfetto, Smith si conferma uno dei drummer "pensanti" più intelligenti in circolazione.

Il tutto davvero figlio dell'estremo amore per l'ironia che da sempre accompagna il lavoro di Friedlander, versatile, prolifico e (non lo si dimentichi ascoltando proprio questo disco) valido compositore cinematografico: dopo essere stato per anni un ricercato musicista di studio e improvvisatore nella scena musicale downtown di New York, Friedlander è diventato noto e ricercato per il suo lavoro di composizione di colonne sonore per il cinema e la televisione.

Della sua scelta musicale in qualche modo "totale" se ne è accorto anche Zorn che infatti lo ama incondizionatamente.

Nella versione CD di Dirty Boxing, gli ascoltatori hanno anche a disposizione un bonus CD capace di presentare altri mondi di Friedlander: Floating City è un progetto davvero particolare che vede la partecipazione della vocalist Sara Serpa, Wendy Eisenberg alla chitarra, Mark Helias al basso e ovviamente Friedlander al violoncello. Un'esperienza eterea ben diversa dalle proposte del duro Dirty Boxing: "Floating" appunto "fluttuando" in alto sopra le nostre teste.

Totalmente un altro mondo che forse sarebbe anche stato il caso di pubblicare a parte quale EP estemporaneo, ma che sta perfettamente nel gioco in cui Friedlander, maestro d'eccelsa ironia, è da sempre estremamente abile.

Track Listing


Dirty Boxing:

Sprawl; Foot Stomp; Shrimping (Mod 9); Ground & Pound (Mod 1); D'Arce (Mod 2); Contender; Submission; Kimura.

Floating City:

Floating City I; Floating City II; Floating City (Interstitial I); Floating City III; Floating City IV; Floating City (Interstitial II); Floating City V.

Personnel

Additional Instrumentation


Dirty Boxing:

Erik Friedlander: cello; Uri Caine: piano; Mark Helias: bass; Ches Smith: drums.

Floating City:

Erik Friedlander: cello; Sara Serpa: voice; Wendy Eisenberg: guitar; Mark Helias: bass.

Album information

Title: Dirty Boxing / Floating City | Year Released: 2024 | Record Label: Skipstone Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Keep it Movin'
William Hill III
After the Last Sky
Anouar Brahem
With Strings
George Coleman
Lovely Day (s)
Roberto Magris

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.