Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Ferdinando Romano e il Questionario di Proust
by Paolo Peviani
Contrabbassista, compositore e improvvisatore, Ferdinando Romano è attivo soprattutto nella scena jazz contemporanea e di avanguardia. Si occupa anche di sintetizzatori, musica elettronica e integrazione dell'IA nella pratica improvvisativa. Il tratto principale della mia musica L'essere trasversale a diversi generi con la voglia di rinnovarsi continuamente. La qualità che desidero nei musicisti che suonano con me La disponibilità all'ascolto. Come musicista, il momento in cui sono stato più felice Ce ne ...
Continue ReadingRabih Abou-Khalil al Festival della Pace di Palermo
by Maurizio Zerbo
Rabih Abou-Khalil Teatro Jolly Festival della Pace Palermo 2 ottobre 2025 Organizzata dall' Associazione Catania Jazz," la rassegna Jazz for Peace" si è conclusa come meglio non si poteva, a dimostrare la natura inclusiva della musica, espressione artistica che non conosce barriere politiche, etniche e religiose che siano. Un quartetto internazionale con un libanese residente in Germania (Rabih Abou-Khalil: oud), due polacchi (Mateusz Smoczynski: violino Krzysztof Lenczowski: violoncello) e uno statunitense (Jarrod ...
Continue ReadingMauro Ottolini Trio Osaki all’Atelier Musicale
by Paolo Peviani
Mauro Ottolini Trio Osaki Auditorium Di Vittorio della Camera del Lavoro Atelier Musicale, XXXI Edizione Milano, 18 ottobre 2025 Con brani tratti dal disco d'esordio, che uscirà a breve, il Trio Osaki di Mauro Ottolini a trombone, tromba bassa e conchiglie, Thomas Sinigaglia alla fisarmonica e Marco Bianchi alla chitarra, ha condotto il pubblico dell'Atelier Musicale in un viaggio intorno al mondo tra Sudamerica, Balcani, Nord Africa, marce funebri di New Orleans e musiche ...
Continue ReadingPiero Gaddi Quartet feat. Bjørn Solli: Opus Two
by Neri Pollastri
Secondo lavoro del quartetto capitanato dal pianista Piero Gaddi, che qui si allarga a quintetto ospitando il chitarrista Bjørn Solli, Opus Two raccoglie otto composizioni del suo leader più una --"La legge"--del clarinettista e sassofonista Fabrizio Desideri, disegnando un affresco variopinto, sempre caratterizzato da un forte e fresco dinamismo, ma nel quale si fondono stili e suggestioni diverse. Lo si avverte fin dall'inizio, quando l'apertura di Transeunte" è affidata al piano e al violoncello di Andrea Beninati, anche ...
Continue ReadingIrreversible Entanglements al Teatro Ariosto di Reggio Emilia
by Libero Farnè
Irreversible Entanglements Teatro Ariosto Aperto Festival 2025 Reggio Emilia 17 ottobre 2025 Imperdibile l'apparizione degli Irreversible Entanglements all'interno del composito festival reggiano, nell'unica data del loro tour europeo. La formazione di Filadelfia, animata da motivazioni protestatarie e comunitarie fin dalla sua nascita nel 2015, è divenuta uno dei gruppi più in vista e caratterizzati dell'attuale panorama jazzistico statunitense. A ben vedere c'è molto di antico nell'Afrofuturismo di questo quintetto: l'incipit della performance ...
Continue ReadingBarry Guy e Maya Homburger a Parma Jazz Frontiere
by Libero Farnè
Barry Guy--Maya Homburger Ape Parma Museo Parma Jazz Frontiere 2025 -"Una stanza per Caterina" 12 ottobre 2025 Possono passare anni, decenni senza avere l'occasione di ascoltare dal vivo un personaggio unico come Barry Guy. Quest'anno, in Italia, mi è capitato di incontrare in due diversi appuntamenti lo straordinario compositore, contrabbassista e performer britannico. Se in marzo, al festival di Bergamo, il collaudato duo con la pianista catalana Jordina Millà ha profuso un'improvvisazione tesissima in un ...
Continue ReadingSarah Wilson: Incandescence
by Angelo Leonardi
Dopo l'eclettico e multiforme Kaleidoscope, la trombettista e compositrice californiana presenta un nuovo progetto privilegiando alcuni elementi di quel lavoro, in particolare la dimensione della brass band. Il nuovo organico--Brass Tonic--vede una front line tutta femminile con l'aggiunta di Kasey Knudsen al sax contralto e Mara Fox al trombone, mentre la sezione ritmica comprende il chitarrista John Schott, la bassista Lisa Mezzacappa e due batteristi che si alternano nei brani: Jon Arkin e Tim Bulkley. Il progetto trae ...
Continue ReadingHenry Threadgill: Listen Ship
by Giuseppe Segala
Come in altri suoi lavori recenti, anche su Listen Ship Henry Threadgill compare unicamente in qualità di compositore e conduttore. Nessuna meraviglia: sappiamo che il musicista di Chicago è tra i grandi compositori della contemporaneità. È evidente e ricchissima, nelle sue opere, la ricerca di una dimensione compositiva personale, che ne rispecchi l'impulso di autenticità e nel contempo si metta in dialogo, proponga un incrocio possibile tra musiche di matrice neroamericana e altre aree musicali. Come è dettagliatamente narrato nella ...
Continue ReadingFrancesco D'Auria, Michel Godard, Tino Tracanna: Spiritus Spiritus
by Neri Pollastri
Tre musicisti eccellenti e a loro modo davvero singolari; una musica fuori dagli schemi tradizionali quanto a contenuti tematici e nella quale scrittura e improvvisazione convivono con spontaneità; una registrazione dal vivo --al Jazz in Bess di Lugano, nel settmbre del 2022, fatta peraltro in modo da percepire ogni dettaglio timbrico --che rende pienamente conto del modo in cui la musica è stata prodotta e che conferisce al disco una freschezza e una spontaneità che lo valorizzano a pieno. Questo ...
Continue ReadingNow Music Festival 2025
by Marco Iacoboni
Now Music Festival 2025 Castello Il Poggiarello Pieve di Ponte allo Spino -Sovicille (SI) 20-24 agosto 2025 La quinta edizione del Now Music Festival, tenutasi dal 20 al 24 agosto, ha trasformato la suggestiva Pieve di Ponte allo Spino, vicino a Siena, in un vero e proprio santuario del suono. Le condizioni atmosferiche avverse hanno costretto il festival a ripiegare dagli spazi aperti a quelli interni, una scelta forzata che si è rivelata una benedizione. ...
Continue Reading


