Home » Articoli » Album Review » Mario Pavone: Arc Suite t/pi t/po
Mario Pavone: Arc Suite t/pi t/po
Sono partner con cui esiste una relazione empatica e che caratterizzano anche i percorsi di questo progetto, a cui s'aggiunge il sassofonista Jimmy Greene ed il trombettista Steven Bernstein, ospite nell'ultimo brano.
In questa suite in dodici movimenti, i temi di Pavone evidenziano molte relazioni con il jazz degli anni sessanta a cavallo tra hard-bop avanzato e free ma hanno il pregio di non irrigidirsi in formule, muovendosi nel solco della ricerca contemporanea.
Il confronto con la memoria è però suggestivo: le strutture armoniche sono talvolta modali, la tensione ritmico-espressiva richiama in parte Mingus e tutto il percorso musicale è animato da una forte tensione narrativa, dove riconosciamo alcune tematiche dell'avanguardia post free che Pavone ha condiviso con Braxton, Dixon o Chapin.
L'innesto dell'attualità è dovuto in gran parte agli avvincenti interventi di Ballou, di Malaby e al confronto tra questi e Jimmy Greene.
Una musica cromaticamente brillante e con la scrittura in continuo dinamismo ritmico, che si apre a soluzioni impreviste e all'estro dei solisti. Tra i momenti più coinvolgenti ricordiamo il concitato "West of Crash" e il solenne "Half Dome," dedicato alla memoria di Bill Dixon.
Track Listing
01. Continuing - 7:16; 02. East Arc - 9:57; 03. Poles - 6:12; 04. Nokimo - 1:45; 05. West Of Crash - 5:27; 06. Half Dome (for Bill Dixon) - 1:50; 07. The Dom - 7:41; 08. Silver Print 5 :06; 09. Dome - 1:06; 10. t/pi t/po - 5:12; 11. Mid Code - 2:51; 12. 17 Note - 4:47.
Personnel
Dave Ballou
trumpetDave Ballou (tromba, cornetta); Jimmy Greene (sax tenore); Tony Malaby (sax tenore e soprano); Peter Madsen (piano); Mario Pavone (contrabbasso); Gerald Cleaver (batteria); Ospite: Steven Bernstein (tromba) nel brano 12.
Album information
Title: Arc Suite t/pi t/po | Year Released: 2010 | Record Label: Playscape Recordings
Tags
PREVIOUS / NEXT
Dave Ballou Concerts
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







