Home » Articoli » Album Review » Akira Sakata, Johan Berthling, Paal Nilssen-Love: Arashi

3

Akira Sakata, Johan Berthling, Paal Nilssen-Love: Arashi

By

View read count
Akira Sakata, Johan Berthling, Paal Nilssen-Love: Arashi
Furia transgenerazionale e intercontinentale quella condivisa dal sassofonista giapponese Akira Sakata (70 anni a febbraio) con Johan Berthling e Paal Nilssen-Love, basso e batteria che chi conosce un po' le meraviglie del jazz scandinavo ormai ha imparato a considerare "di famiglia."

Figura storica del free nipponico, Sakata è musicista che può piacere o meno, ma cui non si può, pena la disonestà intellettuale, negare una adesione totale e onestissima alla pratica dell'improvvisazione, al flusso incontenibile e irrefrenabile di sentimenti in musica che spingono urlando le pareti delle convenzioni per disegnare nuovi ambiti di condivisione.

Accade anche in questo lavoro registrato a Stoccolma. Arashi vuol dire tempesta e come una tempesta nasce, di quelle improvvise e avvolgenti, che inzuppano di suoni. Nel pezzo iniziale, omonimo, il sax alto è sospinto verso vette di isterica ispirazione da un eccellente lavoro della sezione ritmica. L'eloquio di Sakata è maturo, ma ancora pienamente fresco nelle intenzioni, pur richiamandosi chiaramente a pratiche e lessici cari alla New Thing.

In "Ondo No Huna-Uta" il musicista giapponese utilizza la voce con una forte teatralità tradizionale, sciamanica e forse grottesca per orecchie occidentali, certamente impressionante per forza e urgenza. Con "Dora" il trio torna a percorrere le strade di una improvvisazione ruggente, mentre la conclusiva "Fukushima No Ima" è un piccolo gioiello di lirica introspezione al clarinetto.

Spesso abbiamo del free giapponese una visione un po' stereotipata e monolitica: questo bel lavoro dimostra invece come la personalità dei singoli improvvisatori sia importante, al di là degli estremismi. E la coerenza con cui Sakata e i suoi compagni di avventura disegnano la mai conciliata trama sonora di questa "tempesta" è un tesoro da tenere stretto e non dimenticare.
Bravi all'etichetta Trost per aver dato voce a tutto questo.

Track Listing

Arashi; Ondo No Huna-Uta; Dora; Fukushima No Ima.

Personnel

Akira Sakata
saxophone, alto

Akira Sakata: sax alto, clarinetto, voce; Johan Bertling: contrabbasso; Paal-Nilssen-Love; batteria, percussioni.

Album information

Title: Arashi | Year Released: 2015 | Record Label: Trost Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.