Home » Articoli » Album Review » Fabian Almazan: Alcanza

1

Fabian Almazan: Alcanza

By

View read count
Fabian Almazan: Alcanza
Giunto al quarto disco da leader, Fabian Almazan s'impone con un'opera ambiziosa e appassionante, che ha ricevuto superlativi giudizi dai massimi jazz magazine statunitensi. Alcanza è una suite in nove movimenti con tre brevi interludi incisa dallo stesso organico del precedente album Rhizome (Artist Share, 2014): ovvero il piano trio con la bassista Linda Oh} e il batterista Henry Cole, più la cantante Camila Meza e un quartetto d'archi.

Laureato alla Manhattan School of Music, allievo di Kenny Barron e Jason Moran, Almazan s'è messo in luce come pianista accanto a Terence Blanchard ed è stato nominato nel 2014 miglior pianista emergente nel Critics Poll di Down Beat. Oggi, a 33 anni, è nel quartetto di Mark Guiliana e vanta un invidiabile curriculum con varie opere per orchestre sinfoniche e gruppi da camera.
Ed è proprio la sua padronanza compositiva, la fantasia con cui fonde post-bop, identità latina e scrittura accademica a fare di questo lavoro qualcosa di particolarmente significativo. Le caratteristiche centrali della sua estetica erano già evidenti nel citato Rhizome ma qui il salto di qualità è evidente: il quadro espressivo è tanto multiforme quanto coerente e si sviluppa in un sorprendente connubio di ritmi concitati e toccanti melodie. Aggiungiamo l'originalità con cui Almazan usa il quartetto d'archi: la dimensione classica s'integra efficacemente in ambito jazzistico, entrando nelle dinamiche ritmico/percussive e giocando da protagonista in temi ricchi di contrappunti e dissonanze.

Ogni parte della suite mostra un suo particolare mood, con profili tematici appassionanti e intriganti sviluppi, che hanno il loro punto di forza in sequenze ritmiche tumultuose e/o iterative e in radiose melodie vocalizzate o cantate in spagnolo da Camila Meza. L'intenso feeling della cantante cilena, quasi doloroso, caratterizza temi di grande forza evocativa come «Este Lugar », «Marea Baja» o «Mas».
La componente prettamente jazzistica di questa musica emerge in temi di palpabile tensione come «Vida Absurda Y Bella», «Tribu» e «Pater Familias». Sono brani caratterizzati dalla felice relazione tra parti scritte e improvvisate: l'incalzante pianoforte del leader, il basso danzante della Oh e il variopinto drumming di Cole si confrontano con la dinamica e interattiva scrittura per archi e le parti vocalizzate di Camila.
Con quest'opera superlativa —complessa ed emozionante-Almazan si pone tra i migliori autori e pianisti della sua generazione.

Da ultimo è opportuno segnalare la scelta ambientalista dell'etichetta (fondata dalla stesso Almazan) che opta per uno splendido packaging in forma di origami senza CD fisico ma comprendente un unico codice per scaricare la musica in tutti i principali formati, da Flac, Wav, Mp3 più iPad, iPhone ecc. La cosa può essere fatta più volte se occorre, con facili istruzioni per il download. Il sito dell'etichetta spiega le motivazioni ecologiche che l'hanno indotta a non includere un CD fisico, il cui tipo di plastica è il più difficile da smaltire.

CD della settimana

Track Listing

I. Vida Absurda y Bella; II. Marea Baja; III. Verla; La Voz de un Piano; IV. Mas; V. Tribu T9; La Voz de un Bajo; VI. Cazador Antiguo; La Voz de la Percusión; VII. Pater Familias; VIII. Este Lugar; IX. Marea Alta.

Personnel

Fabian Almazan: piano, electronics; Camila Meza: voice and guitar; Linda Oh: bass; Henry Cole: drums; Megan Gould: violin I; Tomoko Omura: violin II; Karen Waltuch: viola; Noah Hoffeld: cello.

Album information

Title: Alcanza | Year Released: 2017 | Record Label: Biophilia Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Fabian Almazan Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.