Home » Articoli » Book Review » AA.VV.: Silence Happening
AA.VV.: Silence Happening
di AA.VV.
Auditorium (2011); collana Book-Disc: cofanetto CD+Booklet 48 pp.
La collana "Book Disc" delle edizioni Auditorium, a cura di Claudio Chianura e Leilha Tartari, ha proposto un volume + CD interamente dedicato a John Cage dal titolo Silence Happening contenente sedici pezzi del primo repertorio di John Cage e un libretto di scritti dello stesso Cage insieme a brevi saggi e fotografie di Roberto Masotti. Pur trattandosi di materiali precedentemente editi questa pubblicazione è importante perché mette a disposizione, in modo ragionato e coerente, registrazioni e scritti relativi alla "prima" produzione pianistica di Cage (1941-1952) in una sola sede.
Il CD ripercorre, non sempre in ordine strettamente cronologico, le tappe musicali e performative più importanti dei primi dieci anni della carriera di Cage, focalizzando l'attenzione sul suo repertorio per piano e proponendo (non a caso!) sedici pezzi da "Primitive" (1942) al celebre "4'33''" (1952).
Le interpretazioni scelte sono altrettanto significative, da quella del pianista Boris Berman, con pezzi estratti da Music for Prepared Piano e Sonatas and Interludes for Prepared Piano, a quella di Maurizio Grandinetti con pezzi estratti da The Seasons riprodotti nel CD Equivoci, a quella di Maurizio Barbetti e Rosella Spinosa, con pezzi estratti dal CD In a Silent Way, a quelle di Andrea Fullington e Juan Hidalgo. Spicca la ristampa di "Third Construction" (1941), unico pezzo non per piano, interpretato dai percussionisti della Scala e riprodotto in Percussion Masterpieces. Chiude il celebre "4'33''" "eseguito" da Gianni-Emilio Simonetti e riedito dal famoso CD Cramps John Cage.
Il volume allegato è suddiviso in tre parti che seguono, solo in parte, la cronologia del repertorio pianistico riprodotto nel CD. "Writing" (pp. 6-12) riproduce estratti di John Cage dal suo Silenzio (Milano 1971), "Performing" (pp. 18-23) riproduce i saggi di due interpreti, Juan Hidalgo "Music for Marcel Duchamp (1947)" e Gianni-Emilio Simonetti "4'33''," entrambi dal CD Cramps John Cage, e "Talking" (pp. 24-36) riproduce due interviste, rispettivamente di Clare Ann Matz e Daniel Charles, e la conversazione tra John Cage e Mike Bongiorno alla trasmissione "Lascia o raddoppia" (1958). Questa terza parte è la meno coerente con l'impostazione dell'opera generale, ma non meno interessante e utile per inquadrare la figura di Cage.
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








