Home » Articoli » Album Review » James Zitro: Zitro

1

James Zitro: Zitro

By

View read count
James Zitro: Zitro
Si deve alla recente e gradita rentrée di Bernard Stollman, tornato in sella all'amata Esp, la ghiotta opportunità di poter ascoltare nuovamente, per di più in CD e rimasterizzate a dovere, alcune delle perle del catalogo dell'etichetta newyorchese. Tra le tante (da Alan Sondheim a Marzette Watts), un posto di riguardo spetta a Zitro, debutto da leader del batterista James Zitro, alla seconda apparizione discografica griffata Esp dopo aver partecipato a Music from the Spheres di Sonny Simmons.

Autentico eroe misconosciuto della seconda ondata free, uno tra i tanti, Zitro ebbe giusto il tempo per consegnare agli annali, e alla voracità dei completisti, il presente lavoro prima di tornare nella nativa Santa Cruz, dove pare che tutt'ora risieda ed eserciti.

In scaletta due lunghe composizioni e una chiosa, per poco più di quaranta minuti di Esp sound enciclopedico, paradigmatico, fatto di lunghe cavalcate, assoli infuocati e tumultuosi unisono.

I ventidue minuti di "Freeken," dopo un intro di basso e batteria, si aprono con un vamp alla "A Night in Tunisia," che sfocia in una sobbalzante serie di soli da parte dei fiati, con il tenore di Bert Wilson, unico dei musicisti coinvolti nella session ad aver avuto a suo modo una storia discografica significativa, particolarmente ispirato; mentre il drumming del leader si dispiega all'insegna dell'energia, forse con qualche legnosità di troppo. Dal sapore obliquamente bop pure l'attacco della successiva "Happy Pretty," anche se già dopo il primo minuto l'atmosfera torna a farsi torrida, con il tema che si sfilaccia fino a quando il tenore di Wilson (decisamente il migliore del lotto) emerge dal caos per un altro solo da incorniciare.

Siamo in piena estetica Coltrane, invece, con "Sweet," nella quale sono i block chords del piano di Michael Cohen (ai tempi avvocato in San Francisco, oggi chissà) a dettare i ritmi dell'inevitabile crescendo.

Nel complesso, si va ben oltre il mero valore archeologico: una testimonianza viva e vibrante di un'epoca irripetibile.

Track Listing

1. Freeken (Zitro) - 22:09; 2. Happy Pretty (Wilson) - 13:50; 3. Sweet (Cohen) - 5:06.

Personnel

Allan Praskin
woodwinds

Allan Praskin (sax alto); Bert WIlson (sax tenore); Warren Gale (tromba); Michael Cohen (piano); Bruca Cale (contrabbasso); James Zitro (batteria).

Album information

Title: Zitro | Year Released: 2009 | Record Label: ESP Disk

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.