Home » Articoli » Album Review » Matteo Tundo: Zero Brane

Matteo Tundo: Zero Brane

By

View read count
Matteo Tundo: Zero Brane
Secondo e assai notevole album per Matteo Tundo, chitarrista di Potenza residente a Firenze, alla guida di un sestetto di eccellenti musicisti su un programma di proprie composizioni (fa eccezione solo "Twelve Tone Tune Two," di Bill Evans), ispirate a concetti e teorie della fisica, e caratterizzate da strutture complesse e varietà di atmosfere.

Il lavoro ha complessivamente un clima elettrico, con il Fender Rhodes di Simone Graziano e l'elettronica di Alessio Riccio ad affiancare il leader, stemperato però dalla presenza del violino di Emanuele Parrini—che si fa sentire fin dai primi suoni della traccia d'apertura—e delle ance di Piero Bittolo Bon, qui in stato di grazia, specialmente al contralto.

La varietà delle atmosfere si manifesta sia tra una traccia e l'altra -come nel caso del contrasto tra la prima e la seconda, entrambe trascendenti, ma l'una intensa e frammentata, l'altra dominata da un ossessivo fondo elettronico sul quale appena si stagliano gli altri suoni, liberi o intrecciati tra loro -sia all'interno di ciascun brano: per esempio, in "Thinking Mind" si alternano momenti dinamicamente molto potenti nei quali si intrecciano sax, violino e chitarra, altri eterei interpretati dal Rhodes e dalla batteria, altri ancora di sospesa drammaticità gestiti dalla chitarra sul cangiante sfondo del resto dei musicisti.

Particolarmente coinvolgente la title track, dall'andamento appena un po' più tradizionale, caratterizzata da maiuscole performances di Bittolo Bon e Parrini, mentre "Simmetries of the Universe" è una cangiante improvvisazione guidata. Da sottolineare inoltre il ruolo fondamentale svolto in tutto il disco dalla batteria di Matteo Giglioni, quasi sempre presente con un drumming potente, ma nondimeno sempre molto opportuno.

Lavoro di notevole spessore, splendidamente interpretato da tutti i suoi protagonisti, Zero Brane va salutato come una delle più interessanti sorprese degli ultimi tempi.

Track Listing

Moonog; Trois; Zero Brane; Idea; Simmetries of the Universe; Owls And Mistakes; Twelve Tone Tune Two; Thinking Mind; Antimateria.

Personnel

Matteo Tundo: chitarra; Piero Bittolo Bon: sax (contralto), clarinetto; Emanuele Parrini: violino, viola; Simone Graziano: Rhodes; Matteo Giglioni: batteria; Alessio Riccio: elettronica.

Album information

Title: Zero Brane | Year Released: 2016 | Record Label: Aut Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.