Matteo Tundo: Zero Brane
ByIl lavoro ha complessivamente un clima elettrico, con il Fender Rhodes di Simone Graziano e l'elettronica di Alessio Riccio ad affiancare il leader, stemperato però dalla presenza del violino di Emanuele Parriniche si fa sentire fin dai primi suoni della traccia d'aperturae delle ance di Piero Bittolo Bon, qui in stato di grazia, specialmente al contralto.
La varietà delle atmosfere si manifesta sia tra una traccia e l'altra -come nel caso del contrasto tra la prima e la seconda, entrambe trascendenti, ma l'una intensa e frammentata, l'altra dominata da un ossessivo fondo elettronico sul quale appena si stagliano gli altri suoni, liberi o intrecciati tra loro -sia all'interno di ciascun brano: per esempio, in "Thinking Mind" si alternano momenti dinamicamente molto potenti nei quali si intrecciano sax, violino e chitarra, altri eterei interpretati dal Rhodes e dalla batteria, altri ancora di sospesa drammaticità gestiti dalla chitarra sul cangiante sfondo del resto dei musicisti.
Particolarmente coinvolgente la title track, dall'andamento appena un po' più tradizionale, caratterizzata da maiuscole performances di Bittolo Bon e Parrini, mentre "Simmetries of the Universe" è una cangiante improvvisazione guidata. Da sottolineare inoltre il ruolo fondamentale svolto in tutto il disco dalla batteria di Matteo Giglioni, quasi sempre presente con un drumming potente, ma nondimeno sempre molto opportuno.
Lavoro di notevole spessore, splendidamente interpretato da tutti i suoi protagonisti, Zero Brane va salutato come una delle più interessanti sorprese degli ultimi tempi.
Track Listing
Moonog; Trois; Zero Brane; Idea; Simmetries of the Universe; Owls And Mistakes; Twelve Tone Tune Two; Thinking Mind; Antimateria.
Personnel
Matteo Tundo: chitarra; Piero Bittolo Bon: sax (contralto), clarinetto; Emanuele Parrini: violino, viola; Simone Graziano: Rhodes; Matteo Giglioni: batteria; Alessio Riccio: elettronica.
Album information
Title: Zero Brane | Year Released: 2016 | Record Label: Aut Records
Post a comment about this album
FOR THE LOVE OF JAZZ
