Home » Articoli » Album Review » Roberto Fonseca: Zamazu

1

Roberto Fonseca: Zamazu

Roberto Fonseca: Zamazu
Ci sarà pure una ragione che spieghi perché a 32 anni, Roberto Fonseca, possa dirsi già soddisfatto della sua carriera artistica. Tutti lo apprezzano, tutti lo vogliano affianco e il musicista cubano non disdegna di fare una puntatina di qua e di là.

Lo trovi vicino a Augusto Enriquez, a soli 21 anni (chi lo vide all’opera durante la tournée italiana del 2001 ebbe modo di apprezzare le sue qualità), di Rubén Gonzáles, in circa 400 concerti in giro per il mondo, di Omara Portuondo e di Herbie Hancock, Michael Brecker e Wayne Shorter. Niente male.

Nel frattempo, incide tre album (En el Comienzo, No Limit e Elengo), ottiene un bel po’ di premi e Ibrahim Ferrer lo coinvolge nei suoi progetti solistici. “Questo muchaco, nonostante abbia un background jazz, capisce e rispetta la mia musica”, avrebbe detto Ferrer prima che ci lasciasse.

Zamazu, quarto album solista, è il disco della ambivalenza artistica del pianista cubano. Gli echi del Buena Vista si fondono con lo spirito jazz infuso nelle preziose mani di Fonseca (“Tierra en Mano”, “Clandestino”, “Llegò Chacaito”, scritta ed interpretata con Chacaito Lopez), ma anche a classicheggianti soluzioni accentuate anche dalla presenza di Javier Zalba (flauto, clarinetto, sax alto e soprano). Accanto all’immediatezza del cantato, alle ammalianti melodie della tradizione cubana c’è la razionalità, l’improvvisazione e le geometrie jazz.

Ed è proprio su questi vividi contrasti che si muove tutto il lavoro. Per la gran parte composto da brani strumentali (e forse un po’ troppo pensati, almeno nella prima parte del CD) Fonseca affida il compito di valvola di sfogo a “El Niejo” - con un richiamo melodico degno del miglior Ferrer - all’iniziale “Misa Popular”, a “Mil Congojas”, cantata da Portuondo, ma soprattutto ad un finale del disco da gran premio (“Ishmael”,” Triste Alegria”, “Zamazamazu”).

Zamazu è una prova di eleganza, ma anche un tentativo di trovare nuovi equilibri all’eredità di quella banda di giovani vecchietti che fu il Buena Vista Social Club.

Personnel

Album information

Title: Zamazu | Year Released: 2007 | Record Label: C.A.M. Jazz

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.