Home » Articoli » Album Review » Otis Sandsjö: Y-Otis

1

Otis Sandsjö: Y-Otis

Otis Sandsjö: Y-Otis
Conosciuto principalmente per il suo decisivo contributo all'ottimo Speak Low di Lucia Cadotsch, il sassofonista e compositore Otis Sandsjö debutta per l'etichetta finlandese We Jazz con un quartetto di tutto rispetto ed un album dagli intriganti contenuti che non può lasciare indifferenti. Se si esclude la batteria, il resto del quartetto fa ampio uso dei sintetizzatori. Ma non pensate ad un album pesantemente condizionato dall'elettronica perché Sandsjö si rivela ispirato alchimista di suoni sia nella manipolazione dei suoi fiati che nell'assemblare le differenti voci del gruppo.

Musica che potremmo definire jazz per concezione e approccio, per la capacità di intervenire sulla materia prima e scolpirla in forme aeree e indefinite. Ma musica che supera etichette e definizioni, alla ricerca di canali di comunicazione che non possono non tener conto dell'evoluzione avvenuta nei modi di fruizione del linguaggio musicale. Y-Otis si manifesta così come una miscela di suggestioni elettroniche ed acustiche, di melodie e di pulsazioni irregolari, di linguaggi differenti con produzione e post produzione a fungere da valore aggiunto dell'incisione.

«Papa Pata» ha un andamento sinuoso, ruota attorno ad un sottile filo melodico facile alle deviazioni improvvise, a suoni futuristici, a ritmi spezzati. I riffs circolari e le note lunghe con riverberi di Sandsjö creano in «YUNG» un'atmosfera a metà strada tra "ambient" e " psichedelica" con elementi di drum'n' bass ad impreziosire il tutto. «BOO!» ha l'incedere di una danza folklorica visitata da spiritelli giocherelloni e dispettosi, mentre la conclusiva « Multipopix» è una sorta di ninna nanna lisergica tra sogno e incubo, dolce e allucinata. Impressioni, queste, appena sufficienti a descrivere un lavoro complesso, sofisticato, ispirato, ad opera di un musicista dallo sguardo decisamente rivolto al futuro e da seguire attentamente.

CD della settimana.

Track Listing

Pata pata; YUNG; Den napne; ACINOR; sun sun; BOO!; teppich; multipopix.

Personnel

Otis Sandsjö
saxophone

Otis Sandsjo: sax, clarinet, synth; Frans Petter Eldh: bass, synth; Elias Stemeseder: keyboards, synth; Tilo Weber: drums.

Album information

Title: Y-Otis | Year Released: 2018 | Record Label: We Jazz Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.