Home » Articoli » Album Review » The Diplomats: We Are Not Obstinate Islands
The Diplomats: We Are Not Obstinate Islands
Il trombonista Steve Swell ha già praticato la formula del trio senza contrabbasso, nello storico Barondwon insieme a Ellery Eskelin e Joey Baron, in incisioni la cui lunghezza d'onda è molto diversa da quella del nuovo gruppo Diplomats. Qui con Rob Brown e Harris Eisenstadt riporta in auge un free verace e che tuttavia vive di una struttura interna, preciso nel focalizzare lo sfogo di energia e l'intensità emozionale dei protagonisti.
Senza la pulsazione di uno strumento basso l'incisione funziona in modo egregio, grazie alla consapevolezza con cui la batteria appoggia i dialoghi mordaci degli altri due, incastrandosi perfettamente nell'insieme, stimolando un flusso di idee che, nonostante la dimensione del live, non si interrompe mai: una polifonia perfetta, una proposta senza subalternità conflittuali, una creatività che al proprio interno rifiuta gerarchie piramidali.
We Are Not Obstinate Islands è la documentazione di una serata particolarmente riuscita, in cui tutto quello che si richiede ai musicisti combacia in modo perfetto, struttura e improvvisazione, espressione e esecuzione. Manca il fattore scrittura, ma, come si può ascoltare, riescono a farne a meno senza farla rimpiangere.
Track Listing
01. Down to the Roots (Rob Brown/Steve Swell/Harris Eisenstadt) - 11:24; 02. Past the Roots (Rob Brown/Steve Swell/Harris Eisenstadt) - 6:01; 03. The Unsure of Our Times (Rob Brown/Steve Swell/Harris Eisenstadt) - 9:07; 04. The Unsure of Our Answers (Rob Brown/Steve Swell/Harris Eisenstadt) - 10:08; 05. Buoyed In Great Days (Rob Brown/Steve Swell/Harris Eisenstadt) - 10:35;
Personnel
Rob Brown
saxophone, altoRob Brown (sax alto); Steve Swell (trombone); Harris Eisenstadt (batteria)
Album information
Title: We Are Not Obstinate Islands | Year Released: 2006 | Record Label: Clean Feed Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
		All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.
		

									

					
					
				
				
				
				
				
				
				
							
							
							
							
                                                    
                                                    
                                                    
                                                    