Home » Articoli » Live Review » Vijay Iyer Sextet alla Casa del Jazz di Roma

1

Vijay Iyer Sextet alla Casa del Jazz di Roma

By

View read count
Vijay Iyer Sextet
Casa del Jazz
Roma Jazz Festival 2018
Roma
23.07.2018

Dopo aver fatto man bassa di premi nei referendum delle principali riviste jazz di tutto il mondo con il suo ultimo album Far from Over, pubblicato da ECM lo scorso anno, il pianista Vijay Iyer si è presentato alla guida del suo sestetto per un tour europeo estivo di tre settimane, di cui la data romana costituiva l'ultimo concerto prima del rientro in patria. Il gruppo era lo stesso che ha inciso il lavoro sopracitato, accolto ovunque con recensioni entusiastiche; unica differenza nella formazione, la presenza di Jeremy Dutton alla batteria in sostituzione dell'annunciato Tyshawn Sorey (comunque rimpiazzato più che degnamente). Line-up completata quindi da Stephan Crump al contrabbasso, Graham Haynes cornetta e flicorno, Steve Lehman sax alto e Mark Shim sax tenore, oltre naturalmente al leader al piano e Fender Rhodes.

Il concerto ha mostrato che l'entusiasmo delle recensioni era assolutamente giustificato, e che la musica proposta dal sestetto è veramente tra le cose migliori che si possano ascoltare attualmente, un jazz proiettato verso il futuro ma saldamente agganciato alle sue radici afroamericane. Il repertorio attingeva non solo dal recente lavoro in sestetto, ma anche dal precedente lavoro di Iyer in trio, Break Stuff. I temi si sono susseguiti in un flusso continuo e quasi senza pause, alternando i momenti con e senza la presenza dei fiati. Perfetto l'equilibrio tra parti scritte e improvvisate, e ottimi gli assoli da parte di tutti i musicisti, a riempire novanta minuti di musica densa, intensa e stimolante, talmente intensa da non consentire neanche la concessione di un bis nonostante le insistenti richieste del pubblico. Al suo posto, durante il breve brano che ha concluso il set, dopo la presentazione dei musicisti il pianista si è lanciato in una breve spiegazione del significato del titolo del CD, sottolineando quanto già riportato nelle note interne al CD, che assume il carattere di un proclama di sapore prettamente politico, elencando le varie cose che sono "tutt'altro che finite" (Far from Over): la lotta contro il fascismo, contro la supremazia bianca, per l'uguaglianza, per i diritti umani e la giustizia.

Un ottimo concerto da parte di uno dei migliori esponenti del jazz contemporaneo da seguire con la massima attenzione in tutti i suoi progetti.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025
Jazz article: Hayley Kavanagh Quartet At Scott's Jazz Club

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.