Home » Articoli » Album Review » A Sphere of Simple Green: Untitled Soundscapes

A Sphere of Simple Green: Untitled Soundscapes

By

View read count
A Sphere of Simple Green: Untitled Soundscapes
Venti minuti circa di musica, divisi in tre tracce improvvisate, prive di titolo, che raccolgono in unità materiale registrato in diverse sessioni d'improvvisazione tra tre musicisti avvezzi alla sperimentazione come Adriano Orrù, Silvia Corda e Simon Balestrazzi.

L'effetto è molto interessante, perché la scomposizione di suoni e l'interazione tra gli artisti che scaturisce dall'improvvisazione trovano identità in una omogeneizzazione narrativa che le impiega come suggestioni sonore, evocazioni d'ambiente e pulsazioni tra l'ancestrale e il tecnologico.

La brevità del lavoro, in apparenza una debolezza, in realtà diviene un pregio di sintesi, che permette di lasciarsi attraversare dai suoni in piena libertà dai pregiudizi - condizione essenziale per apprezzare i contenuti di lavori all'insegna dell'improvvisazione. Pregevoli anche le atmosfere relativamente rarefatte e comunque mai dinamicamente troppo intense, anche questa condizione per un ascolto (e forse anche per un atto creativo) più attento.

Il lavoro fa parte della serie Magick With Tears, parte dell'etichetta Ticonzero, caratterizzata da una confezione cartonata di dimensioni più ampie del normale CD, numerata e in questo caso illustrata dalla stessa Silvia Corda.

Track Listing

1. Untitled Soundscape 1 - 6:09; 2. Untitled Soundscape 2 - 10:10; 3. Untitled Soundscape 3 - 4:35. La musica è improvvisata.

Personnel

Silvia Corda (pianoforte preparato), Adriano Orrù (contrabbasso), Simon Balestrazzi (laptop, elettronica, oggetti amplificati).

Album information

Title: Untitled Soundscapes | Year Released: 2011 | Record Label: JVC Waiheke Island Jazz Festival

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Hold On
Mark Winkler
The Hat with the Grin and the Chuckle
Ben Thomas Tango Project
Eternal Moments
Yoko Yates

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.