Home » Articoli » Album Review » Miles Davis: The Unissued Japanese Concerts

Miles Davis: The Unissued Japanese Concerts

By

View read count
Miles Davis: The Unissued Japanese Concerts
Questo doppio CD, quanto mai prezioso, va finalmente a integrare la sparuta documentazione (un solo album, l'ufficiale Columbia Miles in Tokyo) riguardante il fugace passaggio - fra George Coleman e Wayne Shorter - di un Sam Rivers ancora lontano dai fasti degli anni Settanta nel quintetto davisiano. Ciascun dischetto si riferisce a un diverso concerto (presumibilmente non in versione integrale, visto che nessuno dei due supera i tre quarti d'ora): il primo a Tokio il 12 giugno 1964 (quindi due giorni prima del succitato Miles in Tokyo), il secondo a Kyoto il 15. Il repertorio ripete due soli temi, "Stella by Starlight" e "Walkin'" (in entrambi i casi consecutivi), la qualità d'incisione non è sicuramente in hi-fi, ma comunque accettabile.

Detto ciò, addentriamoci nella musica, per cogliere gli spunti più significativi che sa offrirci. Anzitutto verrebbe da escludere (come invece da più parti sostenuto) che la rottura tra Davis e Rivers si debba a carenze musicali di quest'ultimo (poca padronanza armonica, in particolare): il tenorsassofonista è senz'altro il solista più prolifico (più dello stesso leader), come già - o almeno quasi - il suo più illustre predecessore, John Coltrane, disimpegnandosi sempre a dovere, con quel suono scuro, terragno, impastato, lievemente nasale, che dota la musica di indubbi spessori (in quanto a spettro espressivo), di contro all'appuntita allusività (che diventa qua e là straniata evocatività) della tromba (con o senza sordina), alla stringente consequenzialità del piano, alla giovanile irruenza di Williams (Carter si limita al solito, imprescindibile ancoraggio in fase di accompagnamento).

A Davis, che pure ha affermato lui stesso di non stravedere per lo stile riversiano, serviva ben più realisticamente una "mente" come quella di Shorter (del resto inseguito da tempo, ma all'epoca ancora in forza ai "messaggeri" blakeyani), ciò che Rivers non era né sarebbe mai stato (altre sono le sue doti: mai strettamente compositive). Ciò non toglie che, come detto, l'uomo di El Reno faccia sempre e comunque la sua parte (e la sua figura).

Delle due performance, la più felice sembra la seconda, con almeno quattro brani ("If I Were a Bell," una versione tiratissima del rollinsiano "Oleo," un esplosivo "Walkin'" e "All of You," vetrina un po' speciale per la tromba sordinata) ottimamente risolti (nel primo CD si segnala in particolare l'iniziale "Autumn Leaves"). Qua e là si colgono libertà e aperture (in Davis, soprattutto) che in qualche modo già preludono alla stagione che va a iniziare. E che porterà come ben sappiamo il divino Miles verso orizzonti per più versi inauditi. Ma questo è un altro capitolo, che magari nuovi inediti (non ne mancano neanche per il periodo in oggetto) ci indurranno a riaprire.

Track Listing

CD 1: 01. Autumm Leaves; 02. So What; 03. Stella by Starlight; 04. Walkin’ (Into The Theme). CD 2: 01. If I Were a Bell; 02. Oleo; 03. Stella by Starlight; 04. Walkin’; 05. All of You; 06. Seven Steps to Heaven.

Personnel

Miles Davis
trumpet

Miles Davis (tromba); Sam Rivers (sax tenore); Herbie Hancock (pianoforte); Ron Carter (contrabbasso); Tony Williams (batteria).

Album information

Title: The Unissued Japanese Concerts | Year Released: 2011 | Record Label: Solo Piano Publications

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Hold On
Mark Winkler
The Hat with the Grin and the Chuckle
Ben Thomas Tango Project
Eternal Moments
Yoko Yates

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.