Home » Articoli » Album Review » Dom Minasi: The Bird, the Girl and the Donkey

Dom Minasi: The Bird, the Girl and the Donkey

By

View read count
Dom Minasi: The Bird, the Girl and the Donkey
"Improvvisazione guidata" si potrebbe definire la musica che ascoltiamo in The Bird, the Girl and the Donkey. Talvolta infatti emergono passaggi che sembrano quasi scritti, nuclei melodico-ritmici intrecciati dai vari strumenti in modo particolarmente equilibrato, con una misura cameristica. Difficile sapere se ciò dipenda da passaggi concordati o da germinazioni spontanee di una prassi improvvisativa fra i membri di una formazione paritaria.

La conclusione dei brani è dovuta al naturale esaurirsi della conversazione collettiva, ad uno spegnimento progressivo del movimento, mentre gli inizi sono più diversificati e occasionali. "Atmospheric Meeting" esordisce con un timido intreccio dei fiati, quasi accademico; l'incipit di "The Bird, the Girl and the Donkey" è assegnato al tellurico contrabbasso di Balgochian e quello di "Hey Cowboy" al sommesso, dialogante duo degli strumenti a corda. La sfumata apertura di "Stop Rinding Those Damn Bells," che nasce gradualmente dal nulla, denota invece che l'esecuzione dell'improvvisazione era già stata avviata.

I cinque lunghi brani si qualificano quindi come sezioni di più sedute di registrazione, effettuate nel 2010 nell'appartamento newyorchese di Dom Minasi, ed elaborate poi in fase di montaggio. Ne risulta comunque una musica d'improvvisazione collettiva dilatata, formicolante e attenta, che sviluppa un percorso con alti e bassi. Il pregio maggiore di questi brani risiede nella varietà timbrica, nell'accostamento di varie sonorità riverberanti, che lasciano emergere anche veri e propri spazi solistici. Si possono così apprezzare soprattutto le lucide elucubrazioni della chitarra del leader, che si rivela inaspettatamente uno dei padri putativi di Mary Halvorson, le sussultanti rullate di Jay Rosen, la pronuncia afona, austera del contralto di Blaise Siwula e quella più ruvida e farneticante del tenore di Ras Moshe, le sferzanti e risonanti sortite del contrabbassista.

Dom Minasi, nato a New York nel 1943 e curioso esploratore di territori di confine, si conferma un "piccolo" e appartato caposcuola dell'improvvisazione collettiva e della chitarra, un "duro e puro," un musicista per specialisti. La sua musica è rigorosa e coerente, senza cadute di tono, tuttavia, almeno in questo CD, suona un po' datata e statica, poco vibrante, racchiusa in una ricerca privata, non contaminata da aspetti più ambigui e contraddittori della realtà di oggi. Forse non è un caso se nel tempo Dom Minasi non ha raggiunto un'ampia visibilità e un indiscusso riconoscimento; come è capitato anche a tanti altri onestissimi esponenti, più o meno coetanei, di una creatività trasversale e intransigente allo stesso tempo.

Track Listing

1. Atmospheric Meeting; 2. Stop Ringing Those Damn Bells; 3. The Bird, The Girl and The Donkey; 4. Hey Cowboy; 5. Sonia's Back. No Really, Her Back.

Personnel

Ras Moseh (sax tenore); Blaise Siwula (sax contralto); Dom Minasi (chitarra); Albey Balgochian (contrabbasso); Jay Rosen (batteria).

Album information

Title: The Bird, the Girl and the Donkey | Year Released: 2011 | Record Label: Bubble Lounge

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.