Home » Articoli » Album Review » Marco Cappelli's Italian Surf Academy: The American Dream
Marco Cappelli's Italian Surf Academy: The American Dream
E' quello che succede in The American Dream che non è una italica versione della surf music californiana ma un'idea che recupera alcune perle musicali da film come "5 Bambole per la Luna d'Agosto" e "Danger: Diabolik " di Mario Bava, "Il Buono, il Brutto e il Cattivo" di Sergio Leone, "Sesso Matto" di Dino Risi, riproponendole sotto una luce assolutamente inedita. I temi rimangono fortemente connotati, con ritornelli difficili da dimenticare ma i tre musicisti hanno dalla loro la consuetudine ad andare oltre la superficie, a frullare gli elementi con inventiva ed ironia, a stravolgere i luoghi comuni.
Ci troviamo così difronte ad una proposta musicale che funziona autonomamente, fortemente connotata dalla creatività del trio, a prescindere dal legame solido e affettuoso con i modelli originali. Prendete "The Sundown/San Antonio Mission" dal citato film di Leone, brano che evoca sì paesaggi western ma conditi da una visionarietà che flirta con l'avanguardia e con il folklore mediterraneo. Oppure il rockabilly sbarazzino di "Cinque bambole" tramutato ritmicamente e timbricamente in un spiritato convegno di amanti del bel canto. Ma è "Sesso Matto" la traccia che incarna al meglio lo spirito della registrazione. La voce di Gaia Mattiuzzi si sbizzarrisce in evoluzioni orgasmiche su una ritmica funky che pompa adrenalina a tutto spiano, con la risata prorompente quale miglior istantanea possibile di The American Dream.
Track Listing
Eva Kant; Django; Cinque Bambole; The Sundown / San Antonio Mission; Deep Deep Down; Tiffany Sequence; Blood And Black Lace; Drivin Decoy; Secret Agent Man.
Personnel
Marco Cappelli
guitarMarco Cappelli: electric guitar; Luca Lo Bianco: bass guitar; Francesco Cusa: drums, percussion; Gaia Matteuzzi: vocals.
Album information
Title: The American Dream | Year Released: 2012 | Record Label: Mode Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.









