Home » Articoli » Album Review » Scheen Jazzorkester & Jon Oystein Rosland: Tamanoar
Scheen Jazzorkester & Jon Oystein Rosland: Tamanoar
Jon Øystein Rosland è il principale compositore e arrangiatore della band e quest'incisione si snoda come una suite, in dinamiche e intricate relazioni tra musica classica e jazz. L'orchestra può contare su alcuni ottimi solisti (in particolare sul trombettista Thomas Johansson) ma il lavoro di scrittura è preponderante, con interventi personali limitati e funzionali alle dinamiche orchestrali.
Nella magniloquenza espressiva, nei pedali collettivi o nei marcati quadri ritmici il collettivo ricorda la Vienna Art Orchestra ma l'eccesso di scrittura rende vari brani macchinosi, con quadri musicali che si susseguono rapidamente soffocandone l'identità. I temi tendono alla fine a somigliarsi un po' tutti. I momenti più riusciti sono quelli in cui alcuni solisti si liberano dall'eccesso di scrittura e riescono a sviluppare una sincera e appassionante tensione espressiva: la parte centrale di Oppidium con l'assolo di Johansson, l'intenso intervento di André Kassen al sax soprano in Lost in Lemuria III e il complessivo svolgimento di Wabi Sabi con l'incisivo Rune Klakegg al pianoforte.
Track Listing
Snake Oil; Oppidum; Lost in Lemuria I; Sjarlatan; Latrodectus; Lost in Lemuria II; Habitable; Wabi Sabi; Lost in Lemuria III; Tamanoar.
Personnel
Thomas Johansson: trumpet; Benedikte Follegg Hol: Magne Rutle: trombone; Åsgeir Grong: bass trombone; André Kassen: soprano saxophone; Børge-Are Halvorsen: flutes: alto saxophone; Jon Øystein Rosland: tenor saxophone; Line Bjørnør Rosland: bass clarinet; Finn Arne Dahl Hanssen: Rune Klakegg: piano: synth: accordion; Jan Olav Renvåg: bass; Audun Kleive: drums.
Album information
Title: Tamanoar | Year Released: 2017 | Record Label: Losen Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








