Home » Search Center » Results: Maurizio Zerbo
Results for "Maurizio Zerbo"
Henrique Eisenmann: The Free Poetics of Henrique Eisenmann

by Maurizio Zerbo
Henrique Eisenmann è un musicista brasiliano destinato a realizzare grandi cose, se sarà sostenuto dalla volatile vena creativa messa in campo in questo magnifico disco. Il trait d'union di questo progetto è la costruzione di una musica basata su strati poliritmici grazie all'apporto di musicisti straordinari, che padroneggiano la musica di ricerca sia brasiliana che d'impronta ...
Ted Nash: Live at Dizzy’s

by Maurizio Zerbo
Primo album live di Ted Nash in venticinque anni di carriera, Live at Dizzy's ne fa rilucere le superbe doti di improvvisatore e multistrumentista. Già vincitore di un Grammy Awards per la direzione orchestrale del CD Portrait in Seven Shades (2011), il cinquantottenne musicista di Los Angeles si impone altresì per una cifra compositiva sapiente e ...
Carlos Franzetti: Ricordare

by Maurizio Zerbo
Il titolo del CD e il suo brano manifesto sono emblematici nell'esplicare il debito artistico di Carlos Franzetti per Ennio Morricone. Al di là dell'affinità con le colonne sonore italiane e francesi, il settantenne musicista argentino possiede ben altre e più rigogliose frecce al suo arco. Lo testimonia una poliedrica cifra espressiva, che spazia dal tango ...
Woody Shaw Quartet: Live in Bremen 1983

by Maurizio Zerbo
Nei suoi tre anni di attività, il secondo quintetto di Woody Shaw ha lasciato tracce significative nel jazz grazie ad importanti dischi come United, Lotus Flower, The Time Is Right. In questo concerto tedesco del 1983 il quintetto diventa quartetto per l'assenza del trombonista Steve Turre, che si rivela un involontario volano di creatività per il ...
Michael Formanek's Very Practical Trio ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo

by Maurizio Zerbo
Michael Formanek's Very Practical Trio Cantieri Culturali alla Zisa Nomos Jazz Festival Palermo 18.1.2019 Cosa succede quando tre grandi musicisti si incontrano nel segno della comune empatia, lontana anni luce dalle agguerrite ed egocentriche competizioni jazzistiche a cui spesso assistiamo? Ne consegue una sublime polifonia a tre voci da parte ...
The Uncommon Orchestra di Mike Westbrook al Teatro Golden di Palermo

by Maurizio Zerbo
The Uncommon Orchestra --Mike Westbrook Nomos Jazz Teatro Golden Palermo 16-11-2018 Giunto all'ottava edizione, Nomos Jazz ha ormai assunto il ruolo guida nella programmazione del jazz internazionale in Sicilia. Lo testimoniano i tre cartelloni della sua stagione concertistica 2018/2019, che faranno di Palermo una delle capitali europee della musica. ...
Sainkho Namtchylak e Mauro Tiberi ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo

by Maurizio Zerbo
Sainkho Namtchylak e Mauro Tiberi Cantieri Culturali alla Zisa Organizzazione Curva Minore Palermo 10.11.2018 Ecco cosa succede ai festival quando prevale la forza delle idee, lo studio e l'aggiornamento sulle ragioni di cassetta e di guadagno. Ce lo testimonia paradigmaticamente un concerto d'eccezionale valenza artistica, un viaggio musicale ancestrale attraverso ...
Less of Five a Palermo

by Maurizio Zerbo
Less of Five Curva Minore 2018 Cantieri culturali alla Zisa palermo 21.10.2018 Policrome pennellate d'autore per un concerto straordinario, all'insegna della trasversalità tra improvvisazione, musica colta e linguaggio post-boppistico. Si potrebbe sintetizzare così il magnifico concerto del quartetto Less of Five, che ha aperto ieri la nuova e sempre lungimirante rassegna ...
Luca Bragalini: Dalla Scala a Harlem. I sogni sinfonici di Duke Ellington.

by Maurizio Zerbo
Dalla Scala a Harlem. I sogni sinfonici di Duke Ellington. Luca Bragalini 296 pagine ISBN: # 978-88-5920-367-4 EDT 2018 Luca Bragalini è uno degli esponenti di punta della nuova storiografia jazzistica, che mira a rivalutare un filone ellingtoniano fin qui poco e male analizzato. In questo volume la ...
Louis Armstrong: Pops Is Tops. The Verve Studio Albums.

by Maurizio Zerbo
Grazie alla nuova storiografia del jazz, sono ormai caduti i vecchi e fuorvianti clichès sulla produzione discografica di Louis Armstrong negli anni Cinquanta e Sessanta. Ingiustamente relegati, fino a qualche decennio fa, nell'alveo dell'intrattenimento commerciale e nel degradato processo di sclerotizzazione esecutiva del geniale trombettista, i dischi qui recensiti risalgono al 1957 e sono l'esito di ...