Home » Search Center » Results: AAJ Italy Staff
Results for "AAJ Italy Staff"
Maya Homburger - Barry Guy: Tales of Enchantment

by AAJ Italy Staff
The sound! Come per l'estetica propugnata dalla ECM di Manfred Eicher, così per l'inossidabile duo Homburger-Guy appare quasi scontato individuare nella sonorità la preoccupazione/caratteristica prioritaria. Un suono pieno, ineccepibile nell'intonazione, imperioso, modulato nella più ampia gamma delle possibilità timbriche e dinamiche. A questo si aggiunge poi la loro attenzione/sensibilità per le strutture e il timing, che ...
Gianni Salinetti: Shifting Point

by AAJ Italy Staff
Shifting Point è il primo album di questa formazione, attiva dal 2010, capitanata dal chitarrista Gianni Salinetti, il quale firma tutti gli originali in programma, tranne il brano Chiaranotte" scritto dal pianista Manuel Magrini. Questo disco è ispirato all'omonimo saggio del regista teatrale Peter Brook, nel quale viene descritto il cambio di prospettiva che porta a ...
LABOttega: Emola

by AAJ Italy Staff
LABOttega è un gruppo composto da una decina di musicisti riunitosi attorno a Claudio Pontiggia, già membro della Vienna Art Orchestra, ora appassionato didatta ed arrangiatore: dai corsi d'improvvisazione che tiene da anni a Lugano è scaturita questa formazione, nutrita ed eterogenea. Emola è il suo secondo disco, pubblicato dall'etichetta svizzera Brambus. Da quando è stato ...
Tony Renold Quartet: Places

by AAJ Italy Staff
La musica del quartetto del batterista Tony Renold vuole essere dichiaratamente descrittiva dei luoghi, dei colori e dei paesaggi alla maniera di Cezanne, prendendo come modello di riferimento la semplice bellezza dei laghi (immaginiamo in particolare quelli svizzeri immersi nei paesaggi alpini) che vengono visti, citando Thoreau, come 'occhi della terra nei quali chi guarda ha ...
Balanescu - Girotto - Kaucic Trio

by AAJ Italy Staff
Pinocchio Live Jazz - Firenze - 23.02.2013 Sabato 23 febbraio sul palco del Pinocchio di Firenze è salito un trio internazionale, atipico per assemblaggio degli strumenti e radici dei protagonisti, ossia Alexander Balanescu, Javier Girotto e Zlatko Kaucic. Per l'occasione gli spazi del Pinocchio erano più frequentati che in altre occasioni, con un pubblico decisamente attento ...
Daniel Ori: Emuna

by AAJ Italy Staff
Daniel Ori è alla sua seconda prova da leader. Passato dall'etichetta Art of Life alla Bluejazz e con una formazione (in cui spicca la stella Mark Turner) rinnovata per intero rispetto al disco precedente, il contrabbassista israeliano di stanza a New York ha registrato questo Emuna, un lavoro maturo e stilisticamente coeso. Le nove tracce che ...
Bonnot - Tracanna - Cecchetto: Drops

by AAJ Italy Staff
Che sorpresa! Due tra i più apprezzati jazzisti italiani, Tino Tracanna e Roberto Cecchetto, incontrano un mago dell'elettronica e dell'hip hop, Bonnot al secolo Walter Buonanno, e scatta la scintilla. Drops, questo è il titolo del disco in questione, è un gioiellino di contaminazione creativa, nel quale sonorità acustiche, scariche elettriche, diavolerie elettroniche, archi, voci, rap, ...
Theo Ceccaldi Trio: Carrousel

by AAJ Italy Staff
Tre giovani musicisti francesi, un violino, un violoncello e una chitarra elettrica, undici composizioni che coprono una vasta gamma di situazioni in un'ambientazione che potremmo definire, per semplicità, cameristica. Ma tutt'altro che seriosa, imbalsamata o rigidamente codificata, anzi proprio regole e norme vengono utilizzate come base di partenza per viaggi avventurosi. Certo la scrittura è piuttosto ...
Sean Wayland: Click Track Jazz: Slave to the Machine Vols 1 & 2

by AAJ Italy Staff
I due volumi di Click Track Jazz: Slave to The Machine curati dal tastierista e compositore australiano Sean Wayland, contengono una ricognizione molto ampia - per un totale di venisette brani - sulla possiblità di unire degli inserti sintetici alle classiche sonorità acustiche del jazz, sviluppati dalle tastiere o da strumenti elettronici come l'EWI ("Electronic Wind ...
Daniele D'Agaro - Mauro Ottolini - Simone Zanchini: Up & Down

by AAJ Italy Staff
Bisogna constatare che una delle tendenze trasversali più significative emerse negli ultimi decenni è quella che intende rivisitare la tradizione pre-bebop con la sensibilità di oggi, secondo le esigenze e gli smaliziati strumenti di musicisti che hanno da tempo metabolizzato la sperimentazione dell'avanguardia. In un inscindibile incrocio fra passato e presente e senza i limiti puristi ...