Home » Articoli » Album Review » Baap!: Sweet Dreams, Baby!
Baap!: Sweet Dreams, Baby!
ByIl lamento d'amore di Murnau, il regista di Nosferatu, apre il disco con sonorità lente. Poco dopo si entra, dopo due minuti da mal di pancia di vampiro, in un'atmosfera più funky, quella di "Yeahlow," introdotta dal contrabbasso di Raciti. Si tratta di atmosfere che ritroveremo poi per tutto il disco
Cattano mostra un bella conoscenza della storia del jazz e del suo strumento utilizzando a sorpresa suoni presi a prestito dall'era prebop, con sordine di tutti i tipi, ma dà un prezioso contributo anche quando le atmosfere si fanno più moderne e complesse, lasciando sempre un'impronta indelebile. I suoi sidemen non sono da meno. Con i loro ritmi in battere, chitarre alla Hendrix, contrappunti al trombone del leader, fanno si che il concetto di gruppo diventi realtà. Lungo la strada toccano tante realtà, che vanno da Mangelsdorff al blues ai musicisti prebob, dai chitarristi fusion a quelli jazz, insomma una ricetta dai toni forti ed originali che appare riuscita. Belle le architetture e gli svolgimenti che dimostrano la maturità della band.
Track Listing
01. Murnau`s Love Chant - 2:23; 02. Yeahlow - 4:41; 03. Clouds Till Up the Sky - 5:52; 04. Tricortine - 5:19; 05. Outbound - 13:24; 06. Murnau`s Love Chant (theme) - 2:47; 07. Sweet Dreams, Baby! - 5:47; 08. Controluce - 12:53; 09. Poggio Romano - 1:59; 10. Reggae Street Band - 3:57; 11. Sand - 5:55. Tutte le composizioni sono di Tony Cattano, tranne "Sweet Dreams, Baby!" di Ancillotto, Cattano, Chiavaro, Raciti.
Personnel
Tony Cattano
tromboneTony Cattano (trombone); Giacomo Ancillotto (chitarra); Roberto Raciti (contrabbasso); Maurizio Chiavaro (batteria).
Album information
Title: Sweet Dreams, Baby! | Year Released: 2011 | Record Label: Adobe Blues Restaurant
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
