Home » Articoli » Live Review » Suoni delle Dolomiti - XX Edizione

3

Suoni delle Dolomiti - XX Edizione

By

View read count
Regina Carter—Dave Douglas Mountainside
Trentino, 15-16.07.2014

"All'aperto si gioca a bocce". Così rispose, ad un giornalista che gli aveva chiesto cosa pensasse della musica all'aperto, il grande Arturo Toscanini. Altri tempi. Fosse nato un secolo dopo, e avesse assistito a qualche concerto dei Suoni delle Dolomiti, probabilmente il Maestro avrebbe risposto diversamente.

Perché la rassegna trentina, ormai giunta alla sua ventesima edizione, non offre solo concerti in uno scenario naturalistico meraviglioso. Le Dolomiti sono anche ricche di splendidi anfiteatri naturali dall'ottima acustica, tali da consentire un'esperienza d'ascolto unica. E se durante il concerto persino un musicista rigoroso e poco incline alla piaggeria come Dave Douglas definisce i Suoni delle Dolomiti "The best festival in the world" , una qualche buona ragione ci sarà.

Per l'appassionato di jazz, i due appuntamenti più intriganti del mese di luglio erano senza dubbio quelli in programma il 15 ed il 16, che hanno visto protagonisti il quintetto della violinista Regina Carter alla Malga Kraun sul monte di Mezzocorona, e appunto il trombettista Dave Douglas con il quartetto Mountainside ai Laghi di Bombasel.

La Regina del violino era in compagnia di Marvin Sewell alla chitarra, Chris Lightcap al basso, Will Holshouser alla fisarmonica e Alvester Garnett alla batteria, e ha presentato composizioni prevalentemente tratte dal suo recente album Southern Comfort. Brani che raccontano del profondo sud degli Stati Uniti, storie di miniere e di minatori, reminescenze gospel, traditionals ... Un set molto godibile, con ottimi intrecci ritmici, echi di Africa ("Mandingo Street" di Richard Bona, il Madagascar di "Zerapiky") e qualche concessione alla platea (un brano che sfuma in "When the Saints Go Marching In").

Dave Douglas si è invece esibito con il quartetto Mountainside (Andy Clausen al trombone, i fratelli Jim e Chet Doxas rispettivamente a batteria e sax). Ovvero, il quartetto Riverside che ha dato vita all'omonimo album ispirato alla figura di Jimmy Giuffre, ma con il trombone di Clausen in sostituzione del basso elettrico di Steve Swallow.

Non vorremmo qui (absit iniuria verbis) peccare di lesa maestà nei confronti di un grandissimo musicista come Swallow. Il concerto cui abbiamo assistito suggerisce però in modo chiaro e netto come, da questa sostituzione, i brani di Riverside traggano maggior vigore e linfa espressiva.

Nella sua configurazione con basso elettrico, il quartetto propone infatti una musica in qualche modo prevedibile nella sua energica linearità, sia pure sui consueti livelli di eccellenza cui Douglas ci ha abituato. Nel corso di questo concerto dolomitico, invece, gli echi bluegrass e folk sottolineati dal trombettista di Montgomery si sono aperti—grazie alle sfumature timbriche ed agli intrecci contrappuntistici dei fiati—ad orizzonti inattesi che spaziavano dalla più classica delle marching bands alla più urbana e metropolitana delle scene avant.

Volendo poi giocare sui titoli dei brani presentati, "Travellin' Light" ci è sembrato particolarmente appropriato per il set minimale di Jim Doxas (cosa che ha ulteriormente stimolato la sua già notevole vena creativa), mentre "Sing on the Mountain High" non poteva trovare migliore mise en scène.

Gran concerto, con buona pace di Toscanini.

Foto
Roberto Keller.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

Milan Concerts

Sep 7 Sun
Sep 11 Thu
Sep 12 Fri
Sep 13 Sat
Sep 18 Thu
Sep 19 Fri
Sep 19 Fri
Sep 20 Sat

More

Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.