Home » Articoli » Album Review » Sun Ra Arkestra: Sunrise in Different Dimensions

Sun Ra Arkestra: Sunrise in Different Dimensions

C'è sempre un buon motivo per portarsi a casa un disco di Sun Ra, qualsiasi disco di Sun Ra. Nel caso di Sunrise in Different Dimensions, giunto alla quarta ristampa (la seconda in CD dopo le due edizioni in Lp), di motivi buoni ce ne sono almeno due.

Il primo, di natura, per così dire, accidentale, riguarda la singolare line-up dell'Arkestra. A Willisau, quella sera del 24 febbraio del 1980, non c'erano né tromboni, né contrabbassi: cinque ance, una tromba, due batterie e il pianoforte. Una visionaria intuizione? Manco per idea. L'ennesimo tour organizzato male. Sun Ra e i suoi erano appena sbarcati in Europa alla spicciolata. La totale disorganizzazione nelle trasferte dell'Arkestra era la norma. Qualcuno in Svizzera c'era arrivato, qualcun altro si sarebbe aggregato alla combriccola strada facendo. Ecco il perché di un'Arkestra in versione "light," nella quale il pianoforte può godere di ampi margini di manovra e di un'inedita visibilità, squisitamente esaltata da una registrazione vivida e brillante.

Motivo numero due: la mano di un produttore. Nella fattispecie, Werner X. Uehlinger, il signor Hat Hut. A lui dobbiamo il montaggio della scaletta. Dovendo condensare in due Lp il concerto di Willisau, Uehlinger decise di tagliare gran parte dei brani "spaziali," lasciando invece tutti gli standard. Monk, Ellington, Hawkins, Jelly Roll Morton, l'immancabile "Take the A Train" di Strayhorn e la bellezza di cinque pezzi pescati nel repertorio dell'orchestra di Fletcher Henderson, musicista per il quale Sun Ra nutriva un'ammirazione sconfinata (e al fianco del quale aveva lavorato a Chicago nel '46-'47): "Big John's Special," "Queer Notions," "Yeah Man!," "Limehouse Blues" e "King Porter Stomp". L'Arkestra in frac e papillon sarebbe diventata la norma negli anni a venire, ma nel 1980 il viaggio intergalattico verso l'età dell'oro delle big-band era appena agli inizi.

Non vi basta? Allora mettete in fila John Gilmore, Marshall Allen, Michael Ray e Danny Thompson, quattro dei migliori solisti che l'Arkestra abbia mai avuto. Immaginateli alle prese con il repertorio di cui sopra, esaltati da un pubblico in delirio. Energia, entusiasmo, genialità debordante.

Che altro vi serve? Non esitate, perdiana, non esitate.

Tags

Comments

About Sun Ra


Instrument: Piano

Articles | Albums | Photos | Similar

PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Good Hang
David Bode
Today Yesterday
Anton Mikhailov
Waking Dream
Randy Napoleon

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.