Home » Articoli » Album Review » Stuff Smith: Stuff Smith & Oscar Peterson
Stuff Smith: Stuff Smith & Oscar Peterson
Quest'incisione, prodotta nel 1957 da Norman Granz, lo vede in compagnia del trio di Oscar Peterson. Il risultato è un florilegio di swing, dinamismo e gusto per improvvisazioni che svolgono frasi su frasi senza mai perdere d'occhio la logica narrativa. Ray Brown e Alvin Stoller sono magistrali, Kessel ci regala assolo lucidi e bluesy, Peterson alterna i ruoli di accompagnatore e solista con la ben nota maestria.
Il repertorio è scelto con cura e costituisce un'occasione eccezionale per ammirare il meno celebrato dei grandi violinisti jazz, che seppe tradurre il linguaggio più "nero" su uno strumento condizionato da secoli di tradizione europea. Notevoli anche i quattro brani di sua composizione, due registrati col trio di Carl Perkins poche settimane prima.
Track Listing
01. Desert Sands (Stuff Smith) - 8:14; 02. Soft Winds (Fletcher Henderson) - 6:13; 03. Things Ain't What They Used to Be (M. Ellington; T. Parsons) - 6:21; 04. It Don't Mean a Thing (D. Ellington) - 4:29; 05. Time and Again (SS) - 7:04; 06. I Know That You Know (Youmans; Harbach; Caldwell) - 9:39; 07. In a Mellow Tone (DE) - 9:53; 08. Heat Wave (I. Berlin) - 729: 09. Body and Soul (Green; Heyman: Sour: Eyton); 10. Calypso (SS) - 5:31; 11. I Wrote MY Song (SS) - 3:19.
Personnel
Stuff Smith
violinStuff Smith (violino); Oscar Peterson (pianoforte, brani da 01 a 09); Barney Kessel (chitarra, brani da 01 a 09); Ray Brown (contrabbasso, brani da 01 a 09); Alvin Stoller (batteria, brani da 01 a 09); Carl Perkins (pianoforte, brani 10 e 11); Red Callender (contrabbasso, brani 10 e 11); Oscar Bradley (batteria, brani 10 e 11).
Album information
Title: Stuff Smith & Oscar Peterson | Year Released: 2011 | Record Label: Spiegeltent
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.






