Home » Articoli » Album Review » Savina Yannatou, Primavera en Salonico: Songs of Thessaloniki

Savina Yannatou, Primavera en Salonico: Songs of Thessaloniki

Savina Yannatou, Primavera en Salonico: Songs of Thessaloniki
Cinquantasei anni, ateniese, Savina Yannatou è dall'inizio degli anni Ottanta una presenza di indiscusso spessore nell'universo vocale ellenico, ormai da un ventennio in stretto sodalizio con l'ensemble strumentale Primavera en Salonico, nel caso specifico di questo album un sestetto, con cui la cantante illustra e attraversa le varie radici ed entità etno-musicali di cui la città—appunto—di Salonicco (l'antica Tessalonica) fa storicamente incetta: ovviamente greca, ma anche ebreo-sefardita, turca, bulgara, armena, slava nelle sue varie declinazioni, persino irlandese (in un brano, "Salonika," pearaltro fin troppo eccentrico al contesto). Il risultato è notevole, elegantissimo e di estrema suggestione.

Ci sono momenti più evaporati, soffici (fra i migliori l'iniziale "Apolitikion Agiou Dimitriou," "La cantiga del fuego," morbido ed evocativo, largo e rilassato, di asciutto lirismo, che l'apparato strumentale espande a partire dalla voce, e poi ancora "Una muchacha en Selanica," per soli voce e oud, "Iptidadan yol sorarsan," "Jelena Solun Devojko," solenne e meditativo, "Yedi Kule," che guadagna via via una liquida danzabilità, elemento del resto piuttosto diffuso, nel disco, in particolare, per esempio, in "To yelekaki") e altri in cui la musica qua e là s'impenna, s'irrobustisce, si fa più solare ed estroversa (e qui citiamo almeno "A la scola del Allianza" e "Pismo dojde od Soluna grada," nonché, in una sorta di zona di mezzo, "Tin Patrida Mou Ehasa").

Sempre purissima, nitida, elegiaca ed evocativa, la voce di Savina Yannatou si staglia sul totale (tranne il conclusivo "Apolitikion Agiou Dimitriou," solo strumentale), in un clima che si muove con sapienza costantemente in bilico fra popolare e colto, elemento che costituisce uno dei principali atouts di un album assolutamente raccomandabile.

Track Listing

Apolitikion Agiou Dimitriou; A la scola del Allianza; Tin Patrida Mou Ehasa; Dimo is Solun hodeshe; La cantiga del fuego; Una muchacha en Selanica; Iptidadan yol sorarsan; Qele-qele; Çalin Davullar; To yelekaki; Salonika; Inchu Bingyole mdar?; Jelena Solun Devojko; Yedi Kule; Poulakin eiha se klouvi; Pismo dojde od Soluna grada; Apolitikion Agiou Dimitriou.

Personnel

Savina Yannatou: voce; Harris Lambrakis: flauto nay; Kyriakos Gouventas: violino; Kostas Vomvolos: qanun, fisarmonica; Yannis Alexandris: oud, chitarra; Michalis Siganidis: contrabbasso; Kostas Theodorou: percussioni.

Album information

Title: Songs of Thessaloniki | Year Released: 2015 | Record Label: ECM Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Keep it Movin'
William Hill III
After the Last Sky
Anouar Brahem
With Strings
George Coleman
Lovely Day (s)
Roberto Magris

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.