Home » Articoli » Album Review » Stephan Micus: Snow
Stephan Micus: Snow
ByNonostante le mille influenze e la ricerca che passa attraverso strumenti musicali legati alla tradizione di luoghi lontani dalla sua natale Germania, il suo lavoro in tanti anni si è sempre contraddistinto per l’originalità.
Artista lontano dal mondo del jazz che negli anni ha saputo costruire veri e propri viaggi immaginari mantenendosi sapientemente assai distante da mode e contaminazioni esotiche assai in voga negli anni.
E' venuto con ogni probablità prima della world music e andando alla ricerca di tradizioni lontane è sempre riuscito a farle sue dando vita a un percorso personale e mai calligrafico.
Se in alcuni album precedenti i riferimenti al medio e all'estremo oriente erano molto evidenti, in questo lavoro l'impasto timbrico è estremamente complesso e variegato senza mostrare un'area geografica di riferimento precisa.
L'approccio spirituale quasi religioso del polistrumentista è sempre quello delle registrazioni solitarie e delle sovraincisioni, che plasmate e amalgamate con grande maestria e gusto danno vita un vero proprio viaggio spirituale di grande suggestione e poesia.
Gli strumenti provenienti da Africa occidentale, Birmania, Armenia, Ande e Egitto sono descritti ottimamente nelle note di copertina e aiutano l’ascoltatore ad accostarsi all’ennesimo viaggio spirituale di questo artista che da anni col suo pellegrinare ha saputo affascinare senza mai risultare ripetitivo.
Ancora una volta Micus realizza un album costituito principalmente di paesaggi sonori minimal di grande poesia e suggestione che gli estimatori dei precedenti lavori sapranno apprezzare a pieno.
Track Listing
1.Snow - 04:47; 2. Midnight Sea - 05:46; 3. Sara - 07:05; 4. Nordic Light - 04:52; 5. Almond Eyes - 07:00; 6. Madre - 03:56; 7. For Ceren and Halil - 10:58; 8. Brother Eagle - 07:41. Tutte le composizioni sono di Stephan Micus.
Personnel
Stephan Micus
guitar, 12-stringStephan Micus: brano 1 (2 doussn’gouni, duduk, maung, gongs, tibetan cymbals); brano 2 (bavarian zither, duduk); brano 3 (sinding, steel-string guitar, 3 hammered dulcimers, 22 voices); brano 4 (charango solo); brano 5 (11 voices, steel string guitar, maung); brano 6 (duduk, doussn’n gouni, maung, gongs); brano 7 (charango solo, 8 charangos, duduk, nay, sinding, 5 hammered dulcimers) brano 8 (bass duduk, 2 snding, 15 voices).
Album information
Title: Snow | Year Released: 2009 | Record Label: ECM Records
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
