Home » Articoli » Album Review » Vintskevich Quartet: Singularity

Vintskevich Quartet: Singularity

By

View read count
Vintskevich Quartet: Singularity
Singularity è un lavoro di modern jazz che vede di scena Leonid Vintskevich, pianista di formazione classica ma veterano del jazz russo, e il figlio Nickolai, giovane e promettente sassofonista, coadiuvati da una ritmica statunitense. I due russi si dividono equamente la titolarità dei sei brani, tutti medio-veloci, ricchi di swing e che hanno il pregio di fornire a Nick, l'elemento più interessante del gruppo, ampi spazi per mettere in vetrina le proprie notevoli potenzialità.

Il disco è registrato e missato a Mosca, ma è come se si fosse a New York: sarà lo stile delle composizioni, sarà il fatto che Leonid impiega solo il Fender, sarà la presenza del basso elettrico (peraltro ottimo) di Reed, pressoché nulla di originale emerge da questo esempio di jazz russo. Se non, appunto, la voce strumentale di Nick Vintskevich, che sia al contralto, sia (soprattutto) al soprano sfoggia un bel fraseggio, agilità, idee improvvisative. E anche molta personalità.

Il lavoro, complessivamente, non è inferiore a tanta produzione internazionale - anche statunitense - e, almeno per chi scrive, è solo un po' appiattito dal piano elettrico usato in modo forse troppo scontato. Buone le composizioni, tra le quali spicca la lunga "Penguins in Detroit," con il soprano che "interpreta" i pinguini; buona l'esecuzione; più che apprezzabili le voci singole.

Resta solo il dispiacere di ascoltare musica "globalizzata": un jazz che si appiattisce su modelli, che diventa "genere," che scopre davvero poco di nuovo anche quando si genera su territori che potrebbero offrire tradizioni diverse cui attingere. E che perciò si affida interamente alle pur apprezzabili qualità tecnico-espressive dei singoli, ma lascia da parte ogni suggestione originale.

Evidentemente, non succede solo in Italia.

Track Listing

1. In the Nick of Time - 7:49; 2. Penguins in Detroit - 10:47; 3. Singularity - 9:39; 4. Song of Jeny - 5:57; Sad Sunday - 5:59; 6. Dominicana - 6:13. I brani 1, 2 e 4 sono di Nick Vintskevich, 3, 5 6 sono di Leonid Vintskevich.

Personnel

Kip Reed
bass

Leonid Vintskevich (Fender Rhodes), Nick Vintskevich (sax soprano e contralto), Kip Reed (chitarra basso), Joel Taylor (batteria).

Album information

Title: Singularity | Year Released: 2010 | Record Label: Slam Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Kip Reed Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.