Home » Articoli » Album Review » Anna Webber: Simple

Anna Webber: Simple

By

View read count
Anna Webber: Simple
La trentenne sassofonista canadese Anna Webber si è trasferita a New York nel 2008, dove ha studiato con Jason Moran ed ha preso contatti con la scena jazzistica più creativa. Dopo un paio di CD per la Pirouet Records giunge a questo lavoro autoprodotto per l'etichetta di Chris Speed.
I primi due brani presentano incipit frammentati e puntillistici, metriche dalle nette geometrie, ripetute con insistenza, che poi si trasformano in andamenti più elaborati e mossi, in svolgimenti narrativi di più evidente qualità melodica. "1994" invece viene aperto da lecerti d'impronta intimista, malinconica e sospesa, ma anche in questo caso prendono via via corpo situazioni più discorsive. Anche gli altri brani procedono su delimitate e leggibili scelte strutturali: "Washington" si basa su timidi gesti sonori di sfrangiata consistenza, "I Don't Want to Be Happy" su una monolitica scansione modulare, "Zigzag" su una sequenza melodica insistente e vagamene onirica.

Il carattere più apprezzabile della musica della Webber si rivela dunque quello compositivo, improntato ad un puntiglioso controllo degli sviluppi strutturali: un controllo però non astratto e sterile, che non sovrintende soltanto gli aspetti formali, l'organizzazione del materiale sonoro, ma determina anche la natura emotiva dell'interpretazione e i conseguenti meccanismi dell'improvvisazione e dell'interplay, come pure la finalizzazione comunicativa del discorso, ottenendo risultati di palpabile spessore.
Quanto al sound, alla pronuncia strumentale della Webber sui vari strumenti usati non risulta particolarmente incisivo e personale.

Certo è che per dare corpo a questo progetto discografico la sassofonista ha saputo contornarsi dei partner ideali: ognuno di loro infatti vanta nel proprio DNA e nelle proprie esperienze passate un'analoga ricerca di organizzazione sonora. Il tocco pianistico di Matt Mitchell, limpido e tagliente, essenziale e rigoroso, delinea evoluzioni di perentoria intensità; dall'altro canto l'azione di John Hollenbeck sulle percussioni trascende una pedissequa scansione ritmica, una fredda e univoca dimensione sonora, inserendo vari effetti dalle implicazioni suggestive, esplicite o sottintese.

Track Listing

Carnophobia; Emoticon; 1994; Simplify Simplify; Washington; I Don't Want To Be Happy; Zigzag.

Personnel

Anna Webber
saxophone, tenor

Anna Weber: tenor saxophone, flute, alto flute; Matt Mitchell: piano, prepared piano; John Hollenbeck: drums, percussion, bells.

Album information

Title: Simple | Year Released: 2015 | Record Label: Skirl Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.