Home » Articoli » Live Review » Servillo, Mangalavite, Girotto all’Ah-Um Milano Jazz Festival
Servillo, Mangalavite, Girotto all’Ah-Um Milano Jazz Festival
Ah-Um Milano Jazz Festival-XVII Edizione
Teatro Fontana
Milano
16.5.2019
Correva l'anno 2000 quando l'Ah-Um Milano Jazz Festival muoveva i suoi primi passi come vetrina della scena jazzistica avant in un teatro di periferia. Bei tempi! Ma allora il pubblico milanese era più aperto a certe sperimentazioni.
Poi sappiamo com'è andata: i tempi sono cambiati. Qualche festival è scomparso, l'Ah-Um ha saputo adattarsi e nel corso degli anni ha cambiato collocazione temporale, quartiere, orizzonte artistico. Da festival si è fatto rassegna, stagione di concerti. In breve, ha cambiato pelle.
Il jazz, tuttavia, è rimasto nel suo DNA. Certe passioni, lo sappiamo bene, sono dure a morire. E dunque, pur avendo imboccato una strada più fruibile, continua a proporre musiche che incrociano il linguaggio afro-americano, la contaminazione, l'improvvisazione.
Uno dei concerti più rilevanti presentati in questa edizione, la diciassettesima, è quello del trio formato da Peppe Servillo alla voce, Natalio Mangalavite a pianoforte e tastiere, Javier Girotto a sax soprano, flauto e percussioni. In programma il loro ultimo progetto, Parientes. Lavoro affettuoso, ironico e malinconico sulle migrazioni e le relazioni tra persone, familiari, culture, popoli.
"Nosotros somos argentinos, pero también somos italianos. Somos todos parientes", recita una voce femminile all'inizio del concerto. Le radici comuni, i forti legami tra Italia e Argentina diventano così il filo conduttore di un racconto in parole e musica, tra citazioni di pagine di Cortázar e vecchie ricette per fare il ragù, rancori familiari e struggenti echi di Astor Piazzolla, mentre sullo sfondo aleggiano due città di grande complessità e rara bellezza come Napoli e Buenos Aires.
Servillo alterna registri da cantante confidenziale a guizzi di grande verve attoriale. Mangalavite e Girotto, non lo scopriamo certo ora, hanno il giusto vissuto per suonare cumbie, tanghi e milonghe, per raccontare in modo credibile una storia fatta "per chi tiene il fuoco nell'anima, per chi odia e non lo dice mai, per chi ha l'amore negli occhi e il sole nel petto, ma si limita a ballare la vita con carisma e mistero".
Chiusura di concerto sulle note di Felicità di Lucio Dalla, malinconiche, delicate e poetiche, come questa serata.
Foto: Gigi Fratus
Tags
Live Reviews
Peppe Servillo
Paolo Peviani
Italy
Milan
Natalio Mangalavite
Javier Girotto
Astor Piazzolla
Lucio Dalla
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.






