Home » Articoli » Album Review » Harris Eisenstadt: September Trio

Harris Eisenstadt: September Trio

By

View read count
Settembre è il mese in cui la luce accecante dell'estate incomincia a smorzare i toni, in attesa della magia di colori che solo l'autunno è in grado di creare, è il mese in cui i contorni del mondo reale diventano più morbidi, meno netti, e una leggera malinconia incomincia ad insinuarsi in ciascuno di noi. Denominare September Trio il proprio gruppo può suonare perciò come una vera e propria dichiarazione d'intenti.

E se a farlo sono tre tra i musicisti più interessanti della scena nordamericana beh, il risultato non può essere meno che interessante. In effetti September Trio, il CD ha lo stesso nome della band, è un gran bell'album. Ennesima formazione emersa dalla mente fervida e aperta dell'ancor giovane leader - nato a Toronto nel 1975 - il September Trio rivela l'animo più intimista e riflessivo di Harris Eisenstadt, autore di tutte e sette le composizioni.

Che sono leggere come piume ma non impalpabili, con qualche riferimento alla tradizione del jazz e del blues ma talmente aperte da consentire evoluzioni imprevedibili e impreviste dettate dalla sensibilità dei musicisti e dalla loro capacità di sfruttare spazi per libere improvvisazioni dal taglio minimalista. Il leader tesse una trama di impulsi ritmici di rara efficacia e dolcezza in dialogo continuo con il resto del trio.

Ellery Eskelin rivela in questo contesto una classicità senza formalismi, una voce calda e profonda che suona free nel senso di libertà di pensiero e acutezza di vedute. Il pianismo sobrio di Angelica Sanchez - che conferma appieno tutte le doti messe in mostra nello splendido A Little House, sempre per la Clean Feed - crea frequenti dissonanze al clima a tratti malinconico dell'incisione e diventa elemento decisivo pere i perfetti equilibri del September Trio. Che l'autunno aspetti...

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Hold On
Mark Winkler
The Hat with the Grin and the Chuckle
Ben Thomas Tango Project
Eternal Moments
Yoko Yates

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.