Home » Articoli » Album Review » Ken Field: Sensorium: Music for Dance & Film

Ken Field: Sensorium: Music for Dance & Film

By

View read count
Ken Field: Sensorium: Music for Dance & Film
C'è molta espressività, molta consapevolezza, molta anima, in questa musica dolente che sarà certamente utile al saxofonista e multistrumentista americano Ken Field per elaborare il lutto per la scomparsa della moglie Karen Aqua, dopo dieci anni di lotta contro il cancro. Karen era una animatrice che si applicava al cinema e alla televisione (per esempio producendo segmenti per la serie Sesame Street) e sin dagli anni ottanta il marito collaborava con lei per le parti musicali complementari alle immagini.

In questo Sensorium i primi tre brani sono per l'appunto composizioni pensate per accompagnare filmati di Karen e in particolare il primo brano, "Taxonomy," è la colonna sonora per l'ultimo film diretto dalla moglie di Ken Field. Sono manipolazioni di suoni anche occasionali provenienti dal sax di Ken Field, mixate con suoni, registrati sul campo dallo stesso saxofonista, emessi da stormi di uccelli migratori in New Mexico. Il brano successivo commenta il film che la sfortunata Aqua ha realizzato per documentare la sua diagnosi e i trattamenti ai quali si è sottoposta. La parte musicale è affidata ai componenti del gruppo Birdsongs of Mesozoic. In chiusura della parte dedicata alle colonne sonore di filmati commissionate da Karen Aqua, troviamo la title-track, ideata per una proposta visiva astratta codiretta da Field e dalla moglie ed eseguito da un quartetto d'archi fra i quali si mette in evidenza il violino a cinque corde di Mimi Rabson.

I successivi otto brani sono invece nati da una collaborazione di Ken Field con la compagnia di danza newyorkese diretta da Art Bridgman e Myrna Packer per lo spettacolo Double Expose. Le differenze fra le musiche da film e quelle da danza composte da Ken Field, non sono particolarmente evidenti e ascoltando questo album ci rendiamo conto che gli undici brani si legano assieme molto bene, indipendentemente dalla funzione d'uso. O forse proprio perché le due funzioni d'uso (accompagnare video e danza) non sono poi così distante. Si tratta di brani dotati di una forza espressiva molto precisa, evidentemente capaci di fondersi molto bene con le immagini o con i movimenti.

In particolare le parti percussive sono spesso in grande evidenza, anche se non mancano soluzioni cantabili ed eleganti, come per esempio nei gioiellini "FrontBack" e "Noozy". Accompagnano Ken Field, in questa escursione nella memoria e nei sentimenti, parecchi musicisti che hanno collaborato con il saxofonista negli ultimi 25 anni. Si parte dai componenti del gruppo Birdsongs of The Mesozoic (del quale Ken Field fa parte sin dal 1987) per arrivare alle saxofoniste Jessica Lurie e Amy Denio, per continuare con il bassista Mike Rivard, leader del collettivo Club D'Elf. Un bel gruppo di amici colti in un momento doloroso nel quale i sentimenti si compenetrano con la vita.

Track Listing

01. Taxonomy; 02. Twist of Fate; 03. Sensorium; 04. Corteo; 05. Noir; 06. OnOff; 07. FrontBack; 08. Noozy; 09. Bed; 10. Sanity; 11. Final E.

Personnel

Ken Field
saxophone

Ken Field (sax e suoni); Michael Bierylo (chitarra); Rick Scott (synth); Encanti (elettronica); Mimi Rabson (violino); Leslie Moye (violoncello); Carol Namkoong (pianoforte); Phil Neighbors (batteria); Jessica Lurie (sax); Amy Denio (sax); Will Dowd (percussioni); Blake Newman (basso); David Maxwell (pianoforte); Mike Rivard (basso); Andy Pinkham (chitarra); Mike Duke (chitarra).

Album information

Title: Sensorium: Music for Dance & Film | Year Released: 2012 | Record Label: Innova Recordings

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Ken Field Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.