Home » Articoli » Album Review » Romano Pratesi, Daniel Humair, Ares Tavolazzi, David Lie...
Romano Pratesi, Daniel Humair, Ares Tavolazzi, David Liebman, Adam Nussbaum: Rubber Band Live
La cifra espressa dal quartetto è quella di un jazz moderno connotato da grande libertà espressiva ("Free Ballad" è un'improvvisazione collettiva) e radici ben piantate nella complessa musica degli anni Sessanta (ben tre gli omaggi a figure carismatiche come Ornette Coleman, John Coltrane e Don Cherry) alla quale tutti i protagonisti sono debitori e di cui Liebman è stato ed è tuttora uno dei più rappresentativi eredi. Completano il programma, rispettandone le atmosfere, due brani del sassofonista statunitense e tre di Pratesi.
La presenza di Liebman si fa chiaramente sentire e caratterizza il lavoro, cheda buon liveha tracce piuttosto lunghea parte due casi tutte oltre i sette minutiche lasciano spazio agli assolo: oltre a quelli di Liebman, come sempre strepitoso e inconfondibile al soprano, anche Pratesi mostra espressività e originalità, mentre ampi e notevolissimi assoli prende anche il contrabbasso di Tavolazzi, assai più protagonista di quanto ci si poteva aspettare in un lavoro del genere.
Tra i brani spiccano in particolare "La danza del freddo," di Pratesi, "Lonely Woman," introdotta magistralmente da Liebman al flauto di legno, e "India," dove le doti espressive di Liebman emergono con particolare evidenza e Pratesi si esibisce al clarone.
Track Listing
Crepuscolo; Missing Persons; Off a Bird; Lonely Woman; La danza del freddo; Free Ballad; Complete Communion; Nuvole; India.
Personnel
Romano Pratesi
saxophone, tenorRomano Pratesi: sax tenore, clarinetto basso; Dave Liebman: sax tenore e soprano, flauto; Ares Tavolazzi: contrabbasso; Daniel Humair: batteria; Adam Nussbaum: batteria.
Album information
Title: Rubber Band Live | Year Released: 2014 | Record Label: Zproduction
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








