Home » Articoli » Album Review » Scope: Rotten Magic

Scope: Rotten Magic

By

View read count
Scope: Rotten Magic
Misurarsi con la velocità, con l'ossessiva attenzione al groove, alle sequenze che introducono altre sequenze sonore narrative in piani orizzontali e verticali. C'è molto da scrivere e da ragionare dopo aver ascoltato "Personal Punk," catartica riflessione su 40 anni di musica. Il suono scompare, mozzato, il tempo rallenta, la musica diventa un'astrazione, e il musicista l'alchimista del suono.

Così era gran parte della musica rock degli anni '70 del Novecento, aperta agli stili, idealista, romantica e combattiva. Basti pensare agli Area, di cui senz'altro gli autori conoscono l'epica di una musica fortemente legata al suo tempo e al suo luogo (l'Italia, gli anni Settanta), ma proiettata verso un futuro fantastico. Un futuro che solo la musica avrebbe potuto creare.

Il futuro della musica, appunto, tra ritorni al passato (l'improvvisazione come sincerità espressiva), e balzi in avanti sul domani (l'elettronica e l'elettricità). Per questo oggi molta musica etnica appare "elettronica" o - per meglio dire elettrica. Il soffio del clarinetto, in mezzo a queste onde di sintetizzatori, è oramai percepito da noi ascoltatori come naturale, vivace espressione filtrata di un fiato, di una voce. Anzi, si potrebbe perfino dire che ci stupiremmo della sua assenza.

Ecco quindi che spesso il fiato ha sostituito in questi contesti la voce vera e propria, non facendo rimpiangere la mancanza del testo di parole, raccontando invece con diversa espressività il Canto ("Lulu"). Non a caso, già all'epoca del precedente NuGara, avevamo già lodato le capacità di Lucien Dubuis.

Ecco che il fiato si diverte a scimmiottare con successo uno strumento elettronico ("Travel P"), diventando preciso strumento del groove. Un fiato scevro da errori "umani," ma dalla gamma espressiva completa (attacco, tappeto sonoro, drone).

Accade spesso in Rotten Magic che questa energia vitale della musica abbia inizio proprio da un solo di clarinetto, e a seguire gli altri strumenti siano toccati e ispirati dalle sue tentazioni ("Wischer"-"Industrial Dogs").

La musica lavora quindi sull'assenza o la presenza dell'uomo sulla scena sonora con romantica e semplice devozione ("Le Short"), sullo sfondo di lontane risate.

E' comunque una scelta astuta terminare Rotten Magic con l'astratta composizione di ""What Happened to the Party People?," due minuti in cui accade la distruzione del suono e degli strumenti, due minuti di allegra follia, come ad affermare una semplice constatazione: "noi siamo qui, ora".

Track Listing

01. Rotten Magic (Scope); 02. Personal Punk; 03. Nimbus; 04. Idi; 05. Lulu; 06. Travel P; 07. Wischer (Scope); 08. Irrgarten; 09. Industrial Dogs (Scope); 10. Le Short; 11. What Happened to the Party People? (Scope) Tutti i brani sono di Hans-Peter Pfammatter eccetto altrove indicato.

Personnel

Lucien Dubuis
saxophone, alto

Hans-Peter Pfammatter (sintetizzatori, samples, elettronica); Lucien Dubuis (clarinetto basso): Urban Lienert (basso elettrico); Lionel Friedli (batteria).

Album information

Title: Rotten Magic | Year Released: 2011

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.