Home » Articoli » Album Review » Tom Harrell: Roman Nights

Tom Harrell: Roman Nights

By

View read count
Tom Harrell: Roman Nights
Nella sua lunga carriera Tom Harrell ci ha abituato a livelli costanti di eccellenza. Le varie fasi della sua discografia mostrano un'evoluzione logica e continua. Libero dalle esigenze progettuali che sono il corpo di molte carriere sotto i riflettori, Harrell ha sviluppato e continua a far crescere la sua visione, dall'apparenza tradizionale per chi è ormai abituato a vedere l'avanguardia nella macrostrutture e nei manifesti. In realtà il jazz segue regole diverse da quelle che ideologie e pseudo romanticismo hanno voluto imporgli. Ha molto più valore innovativo una frase suonata in uno standard e da tutti ripresa, di mille grandi dichiarazioni intellettuali.

Nella quotidianità della sua poesia, Harrell ha costruito un mondo che non perde di fascino e continua a incantare per l'umanità che esprime, lontana dal dolore che la sua esistenza porterebbe a supporre. Non vi è traccia di ansia o depressione nelle composizioni e improvvisazioni, anzi troviamo una straordinaria vitalità, serena, dinamica, danzante o cullante, mai oppressiva.

La scrittura si muove attorno alcune strategie che Harrell trae dall'esperienza più avanzata del jazz anni Sessanta e costituiscono la naturale evoluzione di Wayne Shorter, Joe Henderson, Freddie Hubbard o Woody Shaw.

Melodie di ingannevole e accattivante cantabilità sottendono sviluppi armonici che nella loro fluidità superano l'armonia funzionale bebop e ci immergono in ambiti dove i colori maggiori e minori scivolano uno nell'altro con una facilità che annulla le stranezze del movimento dei bassi. Le sue caratteristiche sequenze di accordi minori aprono a colori armonici innovativi, oltre a proporre percorsi stimolanti per l'improvvisatore, indotto, come nel mondo di Shorter, a trovare le note comuni sottostanti i cambi, per sviluppare con esse fraseggi che appartengono nelle radici al mondo bop e modale, ma escono dalle cadenze più classiche di questi linguaggi, centrali nell'attuale esperienza jazz.

Roman Nights prosegue il discorso iniziato da Prana Dance e Light On: la nuova musica per quintetto che il trombettista ci propone tramite l'etichetta High Note. Negli anni quella fantasia melodica che aveva affascinato già con "Moon Alley" ha mantenuto la sua forza e si è mossa alternando linee di grande respiro a una gestualità minimale, fatta di riff molto brevi, incisivi, spesso asimmetrici rispetto alla divisione della battuta e dotati di un groove ipnotico.

Molto di questo mondo trova la sua radice in Paradise (2001), capolavoro nel quale il quintetto di allora incontrava un piccolo assieme di archi e arpa. In quel disco troviamo la pienezza e profondità della poetica di Harrell, ora sviluppata con un nuovo, giovane organico, molto Blue Note nella sua combinazione di forza e agilità. Della vecchia formazione resta solo Ugonna Okegwo, bassista ammirevole per timbro, sensibilità e scioltezza nel muoversi lungo le linee ideate dal leader, spesso articolati su percorsi soul o brasiliani.

Grissett e Blake sono musicisti attenti, intensi, in grado di mantenere l'assetto classico delle ritmiche afroamericane, dedite a creare quello swing che, nelle sue varie forme, è elemento filosofico centrale al jazz.

Wayne Escoffery ha preso al tenore il posto di Jimmy Greene ed è un raffronto impegnativo. Il suo stile offre virtuosismo, generosa emotività, grande cultura e un suono di grande spessore. D'altro canto (e più dal vivo che in studio) l'impiego delle dinamiche è ridotto e tendente soprattutto al forte e il senso della pausa latita. Resta un indubbio talento che al fianco di Harrell ha tutte le possibilità di crescere.

Fra i brani del CD ricordiamo "Let the Children Play" e "Obsession," due diversi modi di intendere i temi a riff, il primo morbido, sereno, il secondo incalzante e ipnotico. "Agua" è un ulteriore esempio di come il Brasile nutra la musica di Harrell. "Study in Sound" è caratterizzato dalle sonorità del Fender Rhodes, un elemento che il trombettista impiega con rara efficacia.

L'apice del CD è "Roman Nights," una ballad per tromba e flicorno che in alcuni passaggi ricorda "Peace" di Horace Silver ed è fra le cose più belle ascoltate nel jazz di questi anni.

Track Listing

Storm Approaching; Let the Children Play; Roman Nights; Study in Sound; Agua; Obsession; Harvest Song; Bird in Flight; Year of the Ox.

Personnel

Tom Harrell
trumpet

Tom Harrell: trumpet, flugelhorn; Wayne Escoffery: tenor saxophone; Danny Grissett: piano, Fender Rhodes; Ugonna Okegwo: bass; Johnathan Blake: drums.

Album information

Title: Roman Nights | Year Released: 2010 | Record Label: HighNote Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.