Home » Articoli » Live Review » Roberto Dani

1

Roberto Dani

By

View read count
Area Sismica - Forlì - 10.1.2009

Un'esibizione in solo è sempre una prova impegnativa, a maggior ragione se il proprio strumento è la batteria. Dover sostenere un intero concerto facendo esclusivamente ricorso a risorse ritmiche induce facilmente a ricercare l'attenzione del pubblico attraverso eccessi tecnicistici.

Roberto Dani ha brillantemente evitato questo rischio nel suo concerto, in cui ha presentato il suo nuovo CD Drama, realizzato anch'esso in solitudine.

Non che Dani abbia lesinato nell'impiego di abilità tecniche, né ha cercato in alcun modo di dissimularle: alcuni passaggi della performance anzi sarebbero stati impossibili senza la sua grande precisione e velocità. Ma la tecnica era messa al servizio di una chiara idea musicale e anche di un'acuta sensibilità timbrica.

Dietro al linguaggio batteristico di Dani si avverte infatti un grande studio sul tocco, sulla qualità del suono prodotto, e appunto una grande attenzione e sensibilità timbrica, anche nelle minime sfumature e differenze fra i suoni, ognuno dei quali ha una sua ragion d'essere precisa e una sua propria specificità.

Esemplare in questo senso è stata l'apertura del concerto. Dani ha creato un clima molto concentrato, giocando su pochi colpi sparsi e intervallati da silenzi che esaltavano e amplificavano le differenze e le sfumature timbriche dei diversi eventi sonori. Il silenzio diventava una sorta di lente d'ingrandimento che magnificava risonanze, armonici e in generale i dettagli timbrici che, se non isolati nel vuoto, normalmente sfuggono all'attenzione dell'ascoltatore. C'era anche un che di solenne e di austero in questi colpi radi, in questo suono scarno e pieno di silenzio; qualcosa dell'evento rituale, in cui ogni dettaglio, ogni evento, ogni gesto hanno un preciso significato e una loro importanza. C'era anche qualcosa della solennità di un gong cinese nelle lunghe risonanze cariche di armonici dei piatti.

Poi i rintocchi si sono addensati sempre più, fino a diventare una sorta di pioggia fitta e sottile; l'uso quasi esclusivo di percussioni metalliche (piatti, campanelli e sonagli vari, percossi con bacchette di varia foggia e misura) esaltava l'analogia con delle goccioline d'acqua, scintillanti di riflessi e di colori come le risonanze armoniche del metallo. Fino poi a svuotarsi nuovamente alla fine, proprio come lo scroscio di un acquazzone che si placa.

Un altro pezzo particolarmente notevole è stato giocato invece su una dinamica ipercinetica, anche qui sfruttando tutte le possibili sfumature timbriche dei materiali percossi, e delle diverse bacchette impiegate. Anche in questo caso Dani si è concentrato dapprima sui metalli, coinvolgendo poi l'intero set e dando voce infine alla potenza delle pelli, con dei disegni ritmici complessi e soprattutto potenti e velocissimi.

In generale, un concerto rivolto a stimolare l'attenzione percettiva, ad assaporare non solo il fraseggio ritmico, ma soprattutto la specifica natura timbrica degli eventi percussivi e della risultante data dalla loro combinazione, composizione e sovrapposizione.

Foto di Claudio Casanova

Altre immagini di questo concerto sono disponibili nella galleria immagini.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.