Home » Articoli » Album Review » Dino Rubino: Roaming Heart

Dino Rubino: Roaming Heart

By

View read count
Dino Rubino: Roaming Heart
C'è una crescente e perniciosa tendenza nel jazz italiano, specie in quello "giovane," ed è quella di incedere nello scavo intimo, nella ricerca delle "belle note," nell'evocazione di sentimenti, raccogliendo e reinterpretando suggestioni di antiche composizioni poco in uso, oppure lavorando su materiale originale. Talvolta queste operazioni riescono, ma più spesso si rivelano una trappola mortale, almeno quanto la noia in cui sprofonda l'ascoltatore.

È purtroppo il caso di questo lavoro per piano solo -la forma più pericolosa con la quale intraprendere questo tipo di avventure -di Dino Rubino, trentacinquenne pianista messosi in luce con Francesco Cafiso e negli ultimi anni entrato a far parte della scuderia Tuk di Paolo Fresu (clicca qui per leggere la recensione del precedente lavoro Kairos).

Rubino inanella undici brani, tutti originali ad esclusione della nota e dispersa "Smile" di Charlie Chaplin, di una medley che ingloba anche "La canzone di Marinella" e della ghost track "Stompin' at the Savoy" (peraltro la sola in cui mutano sonorità e stilemi), tutte interpretate a tempo lento, anzi lentissimo, distillando le note, allargando le pause, senza mai un sussulto, un cambio di tema, una sorpresa. Obiettivo costante (e dichiarato): far emergere "i suoni emotivi che ci abitano, il misterioso ritmo del cuore." Obiettivo raggiunto (almeno per quanto ci riguarda): far pensare ad altro mentre il disco gira nel lettore senza lasciare traccia alcuna.

Ovviamente, si tratta di una valutazione soggettiva; meno soggettiva è invece la piattezza ritmica e dinamica del lavoro, la scarsa varietà di atmosfere, l'assenza di invenzioni, perfino la modestia timbrica. Tutti fattori che possono anche pagare dal punto di vista dell'apprezzamento del pubblico -di quello, però, che ormai guarda al jazz come a una musica "neopop," di quello che transita alla musica (sedicente) improvvisata provenendo da Einaudi, se non addirittura da Allevi. Rispetto al quale Rubino è, anche in questo discutibile lavoro, altra cosa. Ma che viene ciononostante fatalmente rievocato.

Track Listing

Grigio; Smile; Lennon; Lontano; Roaming Heart; Medley; Un Jour; Stagioni; Umori; Flores; Memorie.

Personnel

Dino Rubino: pianoforte.

Album information

Title: Roaming Heart | Year Released: 2016 | Record Label: Tuk Music

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.