Home » Articoli » Album Review » Trio 3 + Jason Moran: Refraction - Breakin' Glass

Trio 3 + Jason Moran: Refraction - Breakin' Glass

By

View read count
Trio 3 + Jason Moran: Refraction - Breakin' Glass
In questi ultimi anni Oliver Lake sembra rinato. La sua apparizione al festival di Saalfelden nel 2009 con il Reunion Trio (Michael Gregory alla chitarra e uno strepitoso Pheeroan akLaff alla batteria) sollevò un inaspettato entusiasmo. La stessa impressione si trae dall'ascolto di questo CD, registrato in studio nel luglio 2012, in cui il settantenne altoista è uno dei membri del paritario Trio 3, assieme a Reggie Workman e Andrew Cyrille. Giunto alla sua quinta incisione per la Intakt, il trio viene qui integrato dal trentottenne Jason Moran, che prende il posto di Irene Schweizer (in Berne Concert) e di Geri Allen (in At This Time e Celebrating Mary Lou Williams (Live at Birdland New York)), presenti in altre precedenti collaborazioni del medesimo trio.

Dei brani, tutti fortemente caratterizzati e significativi (due di Moran, due di Workman, tre di Lake e tre di Cyrille), "Summit Conference," scritto dal contrabbassista, "All Decks," del sassofonista, e "Foot Under Foot," dovuto al pianista, presentano le strutture più movimentate, gli sviluppi più tonici e turbolenti; negli spazi solistici Lake espone una voce guizzante e abrasiva, ricca di variazioni dinamiche e timbriche sempre sorprendenti. In "Refraction-Breakin' Glass," su musica di Moran, egli declama un proprio testo autobiografico con voce estremamente determinata e giovanile.

Ma anche il contrabbassista e il batterista si rivelano in gran forma nell'arco di tutto il CD, modulando diversamente le inflessioni sonore e la conduzione ritmica a seconda dei brani. Quanto al pianista, egli si inserisce con autorevolezza al fianco di questi maestri di un'altra generazione, apportando una concezione compositiva personale e un pianismo fresco e denso allo stesso tempo; dimostra cioè di appartenere alla loro medesima matrice culturale, di cui Refraction-Breakin' Glass costituisce un'espressione nobile e consistente, estremamente convinta e convincente, anche se non particolarmente innovativa.

Track Listing

1. Refraction – Breakin’ Glass; 2. Cycle III; 3. Luther’s Lament; 4. AM 2 ½; 5. Summit Conference; 6. All Decks; 7. Liston; 8. Vamp; 9. Foot Under Foot; 10. High Priest.

Personnel

Oliver Lake
saxophone

Oliver Lake (sax alto, sopranino, voce); Reggie Workman (contrabbasso); Andrew Cyrille (batteria, voce); Jason Moran (piano).

Album information

Title: Refraction - Breakin' Glass | Year Released: 2013 | Record Label: Intakt Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.