Home » Articoli » Album Review » Raya Yarbrough: Raya Yarbrough
Raya Yarbrough: Raya Yarbrough
Se nel brano d'apertura viene celebrato con eleganza il blues più terrestre, altrove si procede per altre coordinate, ad esempio "Joy Spring" di Clifford Brown, che diventa inaspettatamente una bella canzone pop. Lei affronta con disinvoltura i cambi d'umore e di stile, confermandosi un'autrice di notevole valore e dalla forte personalità, che non fallisce una canzone mentre prosegue per la sua - eclettica - strada.
Non mancano gli archi o i sassofoni, usati con discrezione a creare l'atmosfera giusta per storie molto fragili, in cui i sentimenti vengono celebrati da punti di vista diversi, tragici ("You're So Bad for Me), pensosi, con una colonna sonora interessante che si distanzia dall'usa e getta di tante proposte dell'area pop. Qui ci troviamo davanti ad un'incisione che nel settore ha pochi rivali e che meriterebbe il successo mediatico, se non altro per dare ragione ad una produzione attenta ai particolari ed a mettere in luce le doti di un'artista che ha le qualità per distinguersi e che si circonda di promettenti musicisti come Kaveh Rastegar e Nate Wood, sezione ritmica degli avventurosi Kneebody.
Track Listing
Lord Knows I Would; You're So Bad for Me; Joy Spring; Dreamer's Ball; Sorrow's Eyes; Mood Indigo; Early Autumn; Listen, Emily; Hollywood Love; Round We Go; Vice and Vanity; Better Days.
Personnel
Raya Yarbrough: vocals; guitar, piano; Takeshi Akimoto: guitar; John Kirby: piano, keyboards; Kaveh Rastegar: bass; Nate Wood: drums; Brian Swartz: trumpet and flugelhorn; Warren Lueing: trumpet; Katisse Buckingham: alto and tenor saxophones, flutes; Dan Higgins: alto saxophone; Keith Fiddmont: tenor saxophone; Robert Anderson, Paul Cartwright: violins; Tom Lea: viola; Joacob Szekely: cello; Jonathon snipes: loops.
Album information
Title: Raya Yarbrough | Year Released: 2008 | Record Label: Telarc Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.









