Home » Articoli » Live Review » Ran Blake al Teatro Manzoni di Milano

Ran Blake al Teatro Manzoni di Milano

By

View read count
Ran Blake
Aperitivo in concerto
Teatro Manzoni
Milano
01.03.2015

Imbattersi nella musica di Ran Blake equivale a intraprendere un viaggio sorprendente nella sua arte, tanti e diversi sono gli stimoli, le sollecitazioni, i riferimenti ad altre forme espressive oltre a quella propriamente musicale. Ma altresì diventa momento di riflessione personale, un mettersi in prospettiva diversa per andare oltre le apparenze, scoprire cosa si cela dietro forme consolidate, vedere cosa succede quando si levano di torno sovrastrutture, convenzioni, certezze. Il processo con il quale Blake depura la musica, la rende essenziale e nel contempo prismatica, arricchita di molteplici significati, coinvolge inesorabilmente l'ascoltatore, non solo elemento passivo/ricettivo dell'evento ma a suo modo protagonista.

Non stupisce più di tanto quindi se nell'esibizione di un Teatro Manzoni al solito gremito, Blake combina Max Roach con Edith Piaf, Duke Ellington con Stevie Wonder, Nino Rota con la musica Yiddish. Il tutto illuminato dal suo stile unico influenzato dal blues come dal gospel, dalla classica come dal jazz, ma inimitabile nel combinare questi elementi attraverso tocchi quasi impercettibili, silenzi carichi di densità, sparuti ma decisivi cluster, linee pericolosamente in bilico tra tonalità e dissonanze. È musica giocata sui sussurri più che sulle grida ma non per questo meno intensa o penetrante.

Sul palco ad accompagnare Blake si succedono la violinista Eden MacAdam-Somer e il trombonista Aaron J. Hartley. Molto compassato e preciso, quest'ultimo risulta funzionale alla poetica del pianista senza per la verità incidere in maniera significativa sulle sue traiettorie. Decisamente esuberante ed eclettica Macadam-Somer, protagonista di una formidabile versione dell'ellingtoniana "Jump for Joy," una sorta di "one woman band" che l'ha vista contemporaneamente impegnata al violino, alla voce e in una danza percussiva a mo' di accompagnamento.

Ma è la sonorizzazione dei due filmati tratti da "La scala a chiocciola" di Robert Siodmak e da "Dr. Mabuse" di Fritz Lang il momento clou dell'esibizione. La prima, in piano solo, ha permesso di apprezzare appieno l'arte improvvisativa di Blake, la sua capacità di cogliere l'essenzialità delle immagini non solo come rinforzo espressivo ma come punto di partenza per ulteriori sviluppi del processo creativo che, pur tematicamente pertinente, si trasforma in cosa altra. Il secondo, con il trio al completo, ha esaltato le dinamiche, gli accostamenti timbrici, l'originalità degli arrangiamenti e delle combinazioni strumentali.

A concludere, una commovente, sospesa, cristallina interpretazione di "Lush Life," suggella un superbo concerto e celebra un artista tanto schivo e lontano dai riflettori quanto brillante d'idee, obliquamente innovativo, genialmente fuori dagli schemi.

Foto
Roberto Cifarelli.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

Milan Concerts

Sep 7 Sun
Sep 11 Thu
Sep 12 Fri
Sep 13 Sat
Sep 18 Thu
Sep 19 Fri
Sep 19 Fri
Sep 20 Sat

More

Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.