Home » Articoli » Album Review » EAM - Electronic Acoustic Meeting: Raft

EAM - Electronic Acoustic Meeting: Raft

By

View read count
EAM - Electronic Acoustic Meeting: Raft
L'Electronic Acoustic Meeting è un quartetto svizzero che, attraverso l'improvvisazione, cerca di unire sonorità classiche come quella del violino e del violoncello a colori e atmosfere contemporanee prodotte al laptop, il tutto sostenuto dalla batteria.

I quattro musicisti bernesi che compongono l'EAM hanno tutti formazioni ed esperienze eclettiche: il violinista Hans Burgener ha a lungo frequentato la classica per poi spostarsi su vari versanti della musica sperimentale, lavorando con Barre Phillips e Richard Teitelbaum; il violoncellista Martin Müller ha iniziato anche lui con la classica, ma poi ha frequentato la musica africana, il jazz e la world music; Roger Stucki ha invece lavorato da sempre nella musica elettronica, tuttavia sui più diversi piani (oltre a suonare organizza eventi visivi e sviluppa software); Stefan Woodtli, qui alla batteria, ha lavorato con gruppi di genere diverso, ma ha a lungo suonato anche il didjeridoo e il corno alpino.

Con questa varietà di interessi ed esperienze, era naturale che i quattro si riunissero per affrontare un tema trasversale come quello dell'EAM. E in alcune tracce di questo Raft (perché, dicono i protagonisti, la loro sfida assomiglia molto alla discesa di un torrente con un gommone, cioè al rafting) si possono anche apprezzare i risultati dell'unione di queste diversità: l'evocativa ed elegante "S-Chalambert," la lirica "Esperado" o l'inizio di "Miranda's Cube" riescono a intrecciare virtuosamente acustico ed elettrico, classico e postmoderno.

Purtroppo, però, non tutto il materiale dell'album mantiene lo stesso livello: frequenti sono i ritmi un po' scontati, che fagocitano i suoni acustici, così come globalmente l'atmosfera ambient appiattisce anche il lavoro di creazione istantanea che pur è presente nell'interazione dei quattro.

Luci ed ombre, quindi, per un progetto comunque originale ed apprezzabile.

Track Listing

1. Esperado - 6:08; 2. Transit - 7:19; 3. Local Resistance - 6:30; 4. Longing - 5:43; 5. Desperado - 6:21; 6. Miranda’s Cube - 9:21; 7. S-Chalambert - 5:47; 8. Raft - 8:43; 9. Lost - 4:59. Tutte le composizioni sono di EAM.

Personnel

Hans Burgener (violino), Martin Müller (violoncello), Roger Stucki (laptop), Stefan Woodtli (batteria).

Album information

Title: Raft | Year Released: 2011 | Record Label: Unit Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Lumen
Bill Laurance
Unexpected Guests
Ira B. Liss
High Standards
The Billy Lester Trio
Lullaby for the Lost
Donny McCaslin

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz
Newcomer
Emma Hedrick

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.