Home » Articoli » Album Review » Bruno Tommaso Barga Jazz Ensemble: Dagli Appennini alle Madonie
Bruno Tommaso Barga Jazz Ensemble: Dagli Appennini alle Madonie
ByNon esageriamo nel definire la pubblicazione un evento significativo per il jazz italiano, da più punti di vista. Musicalmente è un lussureggiante affresco di jazz orchestrale che s'ispira in vari modi (e qualche citazione esplicita) al variopinto patrimonio popolare italiano, in un percorso che parte dai monti della Garfagnana e tocca l'Emilia Romagna, la Sardegna, la Puglia, la Campania e la Sicilia.
Ma il disco è anche l'occasione per celebrare Bruno Tommaso e il ruolo chiave svolto nel jazz italiano come compositore, arrangiatore, didatta, bandleader, contrabbassista (nel Modern Art Trio con Franco D'Andrea, con Giorgio Gaslini ecc...): ricordiamo poi la direzione dell'Italian Instabile Orchestra, gli arrangiamenti delle arie operistiche per Enrico Rava, il ruolo propulsivo avuto nella nascita della Scuola Popolare di Musica del Testaccio a Roma. Negli anni recenti Tommaso ha continuato a proporre orchestrazioni d'ampio respiro, come la "Jazz Requiem Mass" realizzata con l'Orchestra Jazz della Sardegna.
Il Progetto "Dagli Appennini alle Madonie" consta di nove composizioni che si snodano in veste di suite e sono eseguite da un medio organico, emanazione della Barga Jazz Orchestra: tra i solisti più in vista abbiamo Nico Gori, Rossano Emili, Roberto Rossi, Stefano Onorati, Andrea Mucciarelli. Sarebbe davvero lungo seguire il percorso musicale, nel suo ricco e inventivo snodarsi, e ci limitiamo a brevi considerazioni. La scrittura orchestrale è ariosa e cantabile, con interventi personali ispirati e sempre coerenti con l'impianto generale. Senza attribuire un ordine di valore ma solo un'attrattiva personale, ricordiamo il creativo innesto del "ballo liscio" nell'immaginifico "Gesvals"; le due parti di "Puglia Sound" (la prima dai ricercati contrasti, la seconda danzante ma con tratti inquietanti); ed ancora il mutevole e ricercato "Alla moresca" e il sontuoso (e doloroso) "Alla solfatara," ispirato alle melodie raccolte in Sicilia dall'etnomusicologo Alberto Favara Mistretta ai primi del Novecento.
Track Listing
C-nona; I tre moschettieri sono quattro; Alla moresca; Gesvals; In sa notte profunda; En la noche profunda; Puglia Sound; Immigrati; Alla solfatara.
Personnel
Bruno Tommaso
bass, acousticAndrea Guzzoletti
trumpetAlessio Bianchi
trumpetRoberto Rossi
tromboneNico Gori
clarinetAlessandro Rizzardi
saxophoneRossano Emili
saxophone, baritoneAndrea Mucciarelli
guitarStefano Onorati
pianoGuido Zorn
bass, acousticWalter Paoli
drumsAdditional Instrumentation
Bruno Tommaso: conductor; Alessandro Rizzardi: tenor saxophone.
Album information
Title: Dagli Appennini alle Madonie | Year Released: 2025 | Record Label: Caligola Records
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
