Home » Articoli » Film Review » Vijay Iyer, Prashant Bhargava: Radhe Radhe - Rites of Holi

1

Vijay Iyer, Prashant Bhargava: Radhe Radhe - Rites of Holi

By

View read count
Vijay Iyer, Prashant Bhargava
Radhe Radhe: Rites of Holi
ECM Records
* * * *

È possibile trovare un punto d'incontro tra "The Rite of Spring" di Igor Stravinsky e Holi, la più eccitante e caotica celebrazione Indu della primavera? A giudicare dal risultato di questo DVD, senza ombra di dubbio. Da una parte le musiche di Vijay Iyer e dell'International Contemporary Ensemble, dall'altra l'occhio eccitato ed eccitante della cinepresa di Prashant Bhargava, per un documentario di poco più di mezz'ora ma dall'impatto emotivo straordinario.

Suddiviso in due parti -"Adoration" e "Trascendence"-a loro volta composte di sei brevi capitoli ciascuna -Radhe Radhe: Rites of Holi si ispira al capolavoro di Stravinsky, celebra l'amore divino tra Krishna e Radha ma soprattutto ci coinvolge con suoni e immagini di rara efficacia in un susseguirsi incalzante di eventi carichi di emozioni e di contrasti.

Come il turbino di colori che sembra investire pure i nostri sensi, sia nella spirituale delicatezza iniziale che nella orgiastica celebrazione finale, sul filo dell'esaltazione, della fisicità, ai confini della violenza. O come il continuo intrecciarsi di modernità e tradizione, di gesti arcaici e di tecnologia, di momenti dove l'imperturbabilità della natura fissa lo scorrere del tempo e dove il passaggio rumoroso di un convoglio ferroviario irrompe drammaticamente nella quiete del paesaggio.

La musica di Iyer sembra nascere con le riprese effettuate durante gli otto giorni del festival, tanta è la simbiosi tra suoni e immagini, indispensabili le une alle altre nel sublimare l'incontro tra l'umano e il divino. L'ensemble si rivela flessibile come un combo e potente come un'orchestra, si esalta nelle caotiche sequenze grazie allo straordinario lavoro ritmico di Tyshawn Sorey, si addolcisce nelle sensuali scene con Krishna e Radha, mantiene in continuazione tensione e drammaticità.

A completare il DVD un "making-of" di diciotto minuti con interviste ai protagonisti, interessante documento per comprendere la genesi, lo sviluppo e la realizzazione di un progetto convincente e coinvolgente.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Sunday Best: A Netflix Documentary
Jazz article: The Session Man: Nicky Hopkins
Jazz article: Marley: Collector's Edition (2DVD)
Jazz article: Bob Dylan: A Complete Unknown

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.