Home » Articoli » Lyrics » Quando il vicino di casa è un jazzista...

Quando il vicino di casa è un jazzista...

By

View read count
Chissà se il classico problema "il figlio del vicino tiene lo stereo troppo alto" è ancora attuale, ora che i figli di chiunque è assai più probabile che ascoltino musica con uno smartphone, un iPod o attraverso le casse di un computer che, per quanto alzate al massimo, troppi danni non fanno!

Qualche rogna sembrano avercela invece i vicini di casa del bassista Bill Lee, papà del regista Spike, come potete leggere sul New York Times.

Ah, il "giovanotto" ha 84 anni!

Nelle scorse settimane ci ha lasciato prematuramente il pianista Mulgrew Miller, tra le figure più intense e generose - specialmente come accompagnatore - della sua generazione.

Lo ricordiamo con una interessante intervista e la toccante interpretazione di "I Hear a Rapsody"

Una decina di anni di meno ha Roscoe Mitchell, che continua a essere uno dei musicisti più originali e interessanti in circolazione.

Il blog di Table&Chairs sta raccogliendo illustri contributi di colleghi per spiegare - se ce ne fosse ancora bisogno—perchè Mitchell è importante.

Ci spostiamo in Giappone e sul versante elettronico con il nuovo lavoro di Aoki Takamasa, RV8 [Raster-Noton, distr. Dense], otto variazioni ritmiche fatte di glitch-grooves scuri e contagiosi che attraversano i più svariati territori della house per approdare nel finale a un andamento amniotico e raffinatissimo. Gran disco!

Tra i tanti dischi usciti nelle scorse settimane una segnalazione merita Pushin' Against a Stone di Valerie June, prodotto da Dan Auerbach dei Black Keys e Kevin Augunas e pubblicato dalla Sunday Best [distr. Family Affair]. Radici ben piantante nel soul e nel folk americano, voce intrigante e energia da vendere, Valerie è una piacevole sorpresa pur nella scarsa originalità della proposta... ma in tempi di retromania, che ci volete fare?

Torna anche il progetto Bonobo di Simon Green con The North Borders [Ninja Tune, distr. Family Affair], disco che ripropone le classiche atmosfere cui ci aveva abituato, fatte di incedere downbeat, profumi jazz e accensioni elettroniche. Di classe!

Dagli archivi Rai, spezzettati nelle storiche "Schegge di Jazz" che i meno giovani certo ricorderanno su Rai3 e ora rintracciabili su YouTube, una decina di minuti del concerto bolognese di Rahsaan Roland Kirk del 1973.

Una quarantina di anni dopo, ancora tutto da gustare, soprattutto perché l'estate dei festival, tra crisi economica e scarso coraggio dei direttori artistici, sembra offrire assai poco di originale.

Buona musica a tutti!

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: The 4th of July
Jazz article: Sassy from SuperBlue

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.