Home » Articoli » Album Review » Stephen Haynes: Pomegranate

Stephen Haynes: Pomegranate

By

View read count
Stephen Haynes: Pomegranate
Dedicato alla memoria di Bill Dixon, che gli fu maestro, questo disco di Stephen Haynes è un piccolo gioiello di nitidezza e coerenza, pur mettendo in scena una moderna musica free condotta da musicisti che certo non si sottraggono ad affrontare la complessità e magmaticità di questo genere.

Il lavoro, di circa un'ora, si articola su sei tracce tutte di una certa lunghezza -si varia dai sei minuti del brano di apertura ai ben diciassette di "Becoming" -e nelle quali i suoni si amalgamo interattivamente tra loro con grande libertà ma anche attraverso tracce drammaturgiche sempre perfettamente leggibili. Variabili le ispirazioni che improntano le atmosfere: etno-africane "Mangui fii reek" e "Crepuscolar," quest'ultima velata di blues, ispirata al Gamelan "Becoming," più libere e indeterminate le altre tracce, senza però far mai calare la tensione dialogico-narrativa. Asciutte e semplici nella loro apertura le strutture dei brani, tutte improntate a garantire la massima libertà ai musicisti.

Ed è probabilmente proprio grazie a questo che la cosa che sopra ogni altra colpisce di questo lavoro è il suono: nettissimo e vigoroso, mai intaccato dalla complessità degli intrecci e anzi rafforzato dalla potenza espressiva -volutamente non sempre "corretta" -dei suoi interpreti, tutti francamente strepitosi. A cominciare dal leader, impegnato alle sole cornette ma davvero esemplare nel trarne fuori, senza eccessi, una molteplicità di suoni espressivamente sorprendenti ed emotivamente coinvolgenti. Accanto a lui giganteggia William Parker, come suo solito spettacolare al contrabbasso -in "Mangui fii reek" e ""Crepuscolar" è il vero protagonista -ma qui impegnato con profitto anche al violino, al sintir e perfino allo shakuhachi. Fondamentali poi gli apporti di Ben Stapp alla tuba e di Joe Morris alla chitarra, mentre Warren Smith, oltre all'imprescindibile lavoro alla batteria, si fa sentire sul colore del suono in special modo quando interviene alla marimba, come in "Crepuscolar."

Disco ricchissimo, dall'impatto immediato come se fosse lirico e dall'inesauribile contenuto di suoni a cagione della continua creatività messa in atto, vetrina di grandi artisti in splendida forma, Pomegranate è un lavoro imperdibile per gli appassionati del genere, ma il cui ascolto è consigliabile anche a tutti coloro che possano ritenere il free troppo astratto e complicato.

Track Listing

Sillage; Mangui fii reek (I Am Still Here); Pomegranate; Becoming; Crepuscolar; Odysseus (Lashed to the Mast).

Personnel

Stephen Haynes: cornette; Joe Morris: chitarra; Ben Stapp: tuba; William Parker: contrabbasso, violino, sintir, shakuhachi basso; Warren Smith: batteria, percussioni, marimba.

Album information

Title: Pomegranate | Year Released: 2016 | Record Label: New Atlantis Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.