Home » Articoli » Album Review » Irving Fields - Roberto Rodriguez: Oy Vey... Olé!!!

1

Irving Fields - Roberto Rodriguez: Oy Vey... Olé!!!

By

View read count
Irving Fields - Roberto Rodriguez: Oy Vey... Olé!!!
E’ ormai assodato che la cosiddetta “jewish-latin fusion” ha trovato nel percussionista Roberto Rodriguez il suo principale esponente. E’ altrettanto certo però che egli non ha inventato nulla. C’è stato un pianista ebreo, tal Irving Fields che già negli anni ’50 imperversava nelle scalette radiofoniche con il suo, allora davvero originale, crossover di “Bagels and Bongos” che divenne un hit non solo negli Stati Uniti ma anche in Europa e in Giappone, tanto da diventare un sequel con “More Bagels and Bongos” seguito a sua volta da "Pizza and Bongos", "Champagne and Bongos" e addirittura "Bikinis and Bongos".

Cose che capitano nell’industria musicale ed esaurito il filone, di tali “bizzarri” esperimenti con la musica yiddish non se ne seppe più nulla (ad eccezione di quello di Gershon Kingsley, pionere del sintetizzatore Moog, che nel 1973 interpretò col suo strumento alcune composizioni religiose solitamente affidate ai cantori).

Ma nell’accusare Fields di opportunismo musicale andrei cauto perché il pianista già nel 1946 sfoderò il suo primo single “Miami Beach Rumba” con testi in spagnolo ed inglese (per l’occasione, l’etichetta gli affibiò anche un nome spagnoleggiante quale Campos el Pianista (sigh!)) che ottenne un discreto successo. Del resto, Fields ha iniziato a cantare all’età di dieci anni nel coro del cantore Yossele Rosenblatt e all’età di diciotto anni, dopo essere stato ingaggiato come pianista a bordo di una nave da crociera per un tour delle isole caraibiche, al suo ritorno a New York cominciò ad infilare ritmi latini negli standard.

Tutto questo per dire che alla veneranda età di novant’anni, Irving è ancora saldamente ancorato al suo metissage linguistico, tanto da incrociare i suoi tasti proprio con le pelli di Roberto Rodriguez per l’occasione offerta, ancor una volta con encomiabile acutezza, dall’etichetta dell’istrionico John Zorn. A New York le comunità ebraica e cubana non si ignorano di certo e l’esplorazione del percussionista non poteva tralasciare di onorare un maestro riconosciuto.

Lasciata Cuba all’età di nove anni, Rodriguez si stabilì con la famiglia in Florida dove incontrò gli esuli della diaspora, per lo più anziani, che danzavano al suono di mambo e cha cha. Spostatosi a New York negli anni ‘80, si ritrovò nell’alveo del Klezmer revival che gli permise di continuare ad esplorare la musica ebrea collaborando con musicisti quali John Zorn, Anthony Coleman e divenendo membro essenziale dei Los Cubano Postizos di Marc Ribot e del progetto "Diaspora Soul" di Steven Bernstein.

Poi le due incisioni da leader, El Danzon de Moises e

Track Listing

01. El Danzon de Moises - 5:52; 02. A Turkish Chasseneh - 2:39; 03. El Polaco - 5:28; 04. Miami Beach rumba - 3:05; 05 Dice el Sabio Salomon - 5:42; 06 Elephant Tap Dance - 3:34; 07 Paseo del Prado - 3:55; 08 Managua Nicaragua - 3:27; 09 Piruli - 5:16; 10 Pago Pago (Pango Pango) - 2:59; 11 Wolfie’s Corner - 6:39; 12 Song of Manila - 2:28; Brani 2,4,6,8,10 Irving Fields; Brani 1,3,5,7,9 Roberto Rodriguez

Personnel

Meg Okura
violin

Irving Fields (piano); Meg Okura (violino); Gilad Harel (clarinetto); Uri Sharlin (accordion, organo); Jennifer Vincent (basso); Natalie Michan (voce); Roberto Rodriguez (percussioni).

Album information

Title: Oy Vey... Olé!!! | Year Released: 2007 | Record Label: Tzadik

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.