Home » Articoli » Album Review » Joe Lovano: Streams of Expression

1

Joe Lovano: Streams of Expression

By

View read count
Joe Lovano: Streams of Expression
Joe Lovano è uno dei protagonisti più eclettici ed attivi dell'ultimo ventennio: ha suonato di tutto e con tutti, senza mai rinunciare alla sua personale pronuncia, di un'eleganza classica e sofisticata, tanto rifinita e pomposa da risultare a volte stucchevole. Il che capita di rado in questo CD ben congegnato, in cui la tensione e i raffinati arrangiamenti utilizzano al meglio i qualificati partner invitati; un CD a programma, in quanto ognuno dei brani originali è dedicato a una serie di maestri del passato, verso i quali l'autore si ritiene in qualche misura debitore.

Dopo i primi due movimenti della suite "Streams of Expression" viene incastonata "The Birth of the Cool Suite", concepita, arrangiata e diretta da Gunther Schuller, che ha incluso tre brani dell'originario capolavoro davisiano: "Moon Dreams", "Move" e "Boplicity".

A parte questo esplicito riferimento al cool, tutto il CD sembra caratterizzarsi come un omaggio a quella corrente. Sembra cioè che Lovano abbia voluto rintracciare e prelevare, per poi tradurli nel proprio linguaggio, vari elementi tipici del cool, presenti, anche se in misura marginale, in autori che di quel movimento non furono i portabandiera: il Mingus californiano degli anni Quaranta, il primo Coleman, certe inflessioni di Dolphy o di Lacy...

Dello spirito del cool il sassofonista dà diverse interpretazioni: smooth, rilassata e notturna nelle parti iniziali di "Streams", per larga formazione, e di "Blue Sketches", in trio con Irwin e Nash; più dinamica, audacemente arrangiata, a volte aulica in tutti gli altri brani, con un episodio quasi sperimentale, di incalzante concitazione, in "The Fire Prophets". La voce strumentale di Lovano è sempre di una mobilità affascinante, sia al tenore che all'aulochrome, “il primo sassofono veramente polifonico e cromatico”. Creato da François Louis, esso abbina i corpi di due sax soprani tramite un ingegnoso meccanismo, che permette di azionare contemporaneamente le chiavi di entrambi, lungo l'intera estensione degli strumenti. Il risultato sonoro non è soltanto bizzarro, è del tutto convincente.

Track Listing

Streams of Expression: Streams (Pt. I); Cool (Pt. II). The Birth of the Cool Suite: Prelude/Moon Dreams; Interlude No.1/Move/Interlude No.2; Boplicity/Postlude. Blue Sketches; Buckeyes; Streams of Expression: Enchantment (Pt. III); Second Nature (Pt. IV); Fire Prophet (Pt. V). Big Ben.

Personnel

Joe Lovano: tenor saxophone, alto clarinet, Aulochrome; Tim Hagans: trumpet (1-5,7-10); Barry Ries: trumpet (1-5,7-10); Larry Farrell: trombone (1-5,7-10); Steve Slagle: alto saxophone, soprano saxophone, flute (1-5,7-10); George Garzone: tenor saxophone (1,2,8-10); Ralph Lalama: tenor saxophone and clarinet (3-5); Charles Russo: clarinet, bass clarinet (3-5); Michael Parloff: flute (3-5); James Weidman: piano (3-5,7); Gary Smulyan: baritone saxophone (1-5,7-10); John Hicks: piano (1,2,8-10); Dennis Irwin: bass; Lewis Nash: drums; Gunther Schuller: arranger/conductor (3-5).

Album information

Title: Streams of Expression | Year Released: 2006 | Record Label: Blue Note Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Joe Lovano Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.